Cronaca

Primo volo per un Elicottero con carburante sostenibile: il progetto

Primo volo di un elicottero alimentato esclusivamente da carburante sostenibile per l’aviazione, che alimenta entrambi i motori Makila 2

Ha preso il volo il primo elicottero 100% sostenibile, alimentato da carburante green. Si tratta di un Airbus H225, che ha fatto il primo volo con uno speciale carburante specifico per l’aviazione, denominato Saf, che ha alimentato entrambi i motori Maklia 2 di Safran.

Primo volo per l’elicottero 100% sostenibile: il progetto (press)

Questo volo segue quello di un H225 con un motore Makila 2 alimentato a SAF, che c’è stato a novembre del 2021. Il progetto rientra nell’ambito della programma di volo che punta a studiare e perfezionare in che modo questo carburante condiziona i sistemi dell’elicottero e incide sul funzionamento dei motori.  In futuro ci saranno altri test, che proseguiranno su altre tipologie di elicotteri.

Saranno messe in opera altre architetture di carburante e motori. L’obiettivo è certificare l’utilizzo del 100% di SAF entro il 2030. “Questo progetto con il SAF che alimenta i due propulsori dell’H225 è una vera e propria pietra miliare per l’aviazione elicotteristica. Parliamo di una nuova nel nostro cammino, che punta a certificare l’utilizzo del 100% di SAF nei nostri velivoli. Questa svolta potrebbe portare a una riduzione fino al 90% delle sole emissioni di CO2”.

Primo volo per l’elicottero 100% sostenibile: il progetto

(press)

Queste le parole di Stefant Home, Executive Vice President, Engineering e Chief Technical Officer di Airbus Helicopters. L’utilizzo del SAF è uno dei cardini di Airbus Helicopters per toccare l’obiettivo di abbassare le emissioni di CO2 dei propri velivoli del 50% entro il 2030. Uno dei maggiori vantaggi dell’uso di questo nuovo carburante è che permette all’elicottero di ridurre al minimo l’impatto del carbonio confermando le stesse prestazioni di volo.

Secondo il report Waypoint 2050, l’utilizzo del SAF in aviazione consentirebbe di ridurre del 50-75% la produzione di CO2. Si potrebbe raggiungere la neutralità carbonica nel settore entro il 2050. Nonostante la produzione di Saf costituisca al momento solo lo 0,1% della produzione complessiva di carburante per l’aviazione, si mette in conto che questa cifra possa aumentare parecchio nei prossimi anni per soddisfare la crescente domanda di chi opera in questo settore, e che sono interessati a utilizzare il Saf.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

6 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

7 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

1 settimana ago