Moto GP

Razgatlioglu, primo Test sulla Yamaha M1: le impressioni del pilota turco

Toprak Razgatlioglu ha concluso il tanto atteso test in sella alla Yamaha M1 sul circuito di Aragon: le sensazioni del campione turco.

Sul circuito di Aragon si è concluso il tanto atteso test in sella alla Yamaha M1 di Toprak Razgatlioglu. Un test inizialmente programmato per lo scorso novembre, ma il pilota turco ha preferito concentrare tutta l’attenzione sull’ultima gara del 2021 in Indonesia, quella decisiva che lo ha decretato campione del mondo di SBK.

Toprak Razgatlioglu (foto LaPresse)

Martedì 21 giugno finalmente Razgatlioglu ha potuto effettuare questo test privato con la MotoGP della Casa di Iwata, come premio per il suo successo mondiale. Al suo fianco c’era anche il collaudatore Cal Crutchlow, campione del mondo 2009 nel WorldSSP ed ex pilota del Motomondiale con diversi costruttori. L’esperienza del pilota britannico ha agevolato l’approccio di Toprak con la M1 che ha potuto lavorare anche su setting diversi.

Razgatlioglu ringrazia Yamaha per il test MotoGP

Toprak Razgatlioglu con la Yamaha campione del mondo (Yamaha Superbike Team)

La giornata di test è stata interrotta da un improvviso temporale estivo che ha messo fine anzitempo alla sua uscita con il prototipo giapponese. Ha inizialmente compiuto 12 giri consecutivi, per poi rientrare ai box ed effettuare stint più brevi di 4 o 5 giri. Giusto il tempo di prendere confidenza con le mescole della Michelin e, soprattutto, con le differenze tra la MotoGP e la sua R1 con cui compete nel Mondiale SBK.

Differenze che sono state subito notate dal campione turco. “Ho avuto delle sensazioni completamente diverse rispetto alla mia R1 – ha spiegato Toprak Razgatlioglu sul sito ufficiale WorldSBK.com -. Più cavalli, una differente elettronica, un cambio seamless, per me era tutto completamente nuovo. A ogni giro ho imparato di più, dato che dopo il WorldSBK non è così facile adattarsi alla MotoGP. Fortunatamente avevo Cal Crutchlow che mi ha dato dei consigli. Ottime sensazioni con la moto, specialmente sul rettilineo dove va davvero forte“.

Toprak ha dovuto fare i conti anche con i dossi presenti sull’asfalto del circuito di Aragon, ma ha subito compreso come superarli senza troppi problemi: “Bisogna tenere il gas aperto perché se lo chiudi poi la moto diventa instabile. In generale è stato un test molto positivo, anche se in parte accorciato a causa della pioggia caduta nel pomeriggio. Mi è piaciuto molto guidare una MotoGP – ha concluso il campione SBK -, voglio ringraziare di cuore la Yamaha per avermi dato questa opportunità“. Ma non è dato sapere se un giorno salterà in classe regina per dare una svolta alla sua già prestigiosa carriera.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago