Auto

Incidenti in Auto con cinghiali e animali selvatici, chi paga i danni: c’è la sentenza

Danni da incidente con cinghiali, chi paga il risarcimento? La Cassazione ha stabilito a chi tocca pagare i danni in questi particolari casi

Il problema dei cinghiali che hanno invaso le grandi città è sempre più allarmante. Come risaputo, è in particolare Roma che sta facendo i conti con questo problema. Questi e altri animali selvatici popolano quasi indisturbati sia strade urbane che extraurbane, ma spesso hanno accesso anche in centro città.

Incidenti con cinghiali o animali selvatici, a chi tocca pagare i danni (Ansa)

La Capitale incrocia questa “invasione” col problema rifiuti, che sono un forte richiamo per questi animali. I cinghiali sono molto pericolosi, sia per una generale aggressività (possono attaccare l’uomo, soprattutto le femmine con cuccioli) ma soprattutto per la loro stazza e l’abitudine di frequentare le strade. Sono sempre più spesso causa di incidenti stradali, alcuni di questi molto seri. Molte auto ne escono quasi distrutte, perché quasi sempre l’impatto è devastante. Difficile mantenere il controllo del mezzo dopo essersi scontrati con un cinghiale adulto, con conseguenze che sono facilmente intuibili. Oltre i danni alla persona, che sono un caso a parte, nella migliore delle ipotesi è la macchina a riportare danni alla carrozzeria, spesso molto ingenti.

Incidenti con cinghiali o animali selvatici, chi deve pagare i danni

(Ansa)

Ma chi paga quando accade un incidente del genere? Secondo la legge italiana sono le regioni a dover risarcire gli automobilisti. Infatti sono questi enti responsabili della fauna selvatica, e quindi spetta a loro risarcire i cittadini se animali selvatici vaganti creano danni. Purtroppo non mancano alcuni incidenti fatali, con problematiche molto serie da affrontare in termini di risarcimento. A chiarire la responsabilità delle regioni ci ha pensato la Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso della Regione Abruzzo, condannata a risarcire per due volte automobilisti reduci da incidenti con cinghiali vaganti.

La Cassazione ha ribadito che le regioni, secondo l’ordinamento italiano sono gli enti che legiferano, amministrano, programmano, coordinano e controllano le attività in materia di fauna selvatica. Eventualmente, ogni regione può rivalersi soltanto sugli enti o associazioni a cui ha delegato queste funzioni e responsabilità.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago