Auto

Auto, la dimenticanza che nessuno può permettersi: multa inevitabile

Per chi viaggia in auto c’è una dimenticanza che può costare molto caro. Bisogna sempre ricordarsi di portare con sé un documento fondamentale per evitare la multa

Il Codice della Strada non fa sconti: non si ammettono dimenticanze, perché la legge non le contempla. Bisogna fare attenzione soprattutto ai documenti, che devono essere sempre validi (pensiamo alla revisione, ad esempio) oppure alla patente di guida. Sembra scontato, ma a volte qualcuno sottovaluta l’importanza di avere sempre il tesserino con sé.

Viaggiare in Auto senza è grave: dimenticanza che vale una multa salatissima (Ansa)

Oggi la vecchia patente “a libretto” non esiste più, e con i vari rinnovi negli anni tutti o quasi hanno il nuovo formato compatto. Proprio per le dimensioni di una carte di credito può essere facilmente dimenticata, o persa. L’importante è sapere che la patente deve essere non solo in regola, ma anche portata sempre con sé.

Dimenticarla a casa o in ufficio può costare caro, perché è prevista una multa salata. La sanzione per il documento non in possesso del guidatore è di 41 euro, secondo l’articolo 180 comma 1 e 6 del Codice della Strada. Una sanzione che quasi sempre è inevitabile, perché difficilmente gli agenti di polizia chiudono un occhio. Del resto, senza il documento con sé, bisogna verificare la regolarità della licenza di guida per via telematica, con conseguenti perdite di tempo.

Per chi viaggia in auto c’è una dimenticanza che può costare molto caro

Infatti bisognerà verificare che il documento esiste ed è in regola. Solo a quel punto può scattare la multa per la semplice dimenticanza. Ovviamente non finisce qui: l’automobilista, oltre la sanzione, ha 30 giorni di tempo per presentarsi in caserma ed esibire il documento. Se il documento non viene portato in visione, scatta una sanzione accessoria di ben 419 euro (Codice della Strada, articolo 180 commi 1 e 7). Questo vale se la licenza è in regola: se la patente, che sia dimenticata o no, è scaduta, le cose cambiano.

(Ansa)

La sanzione diventa di 155 euro. Un problema che diventa serio se il documento risulta non più valido da oltre 3 anni. In questo caso l’automobilista dovrà rifare documenti ed esami e riprendere la patente, in quanto la sua sarà revocata d’ufficio. Ci sono anche casi in cui persone sprovvedute si mettono alla guida senza aver mai conseguito la patente: in questo caso si parla di una violazione gravissima. La sanzione è di 2.257 euro, ma si rischia facilmente una denuncia, a seconda dei casi.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago