Moto GP

Danilo Petrucci e il passato in MotoGP: “Le mie difficoltà iniziate nel 2020”

Danilo Petrucci ritorna a parlare di MotoGP, della sua esperienza e dei problemi che lo hanno spinto a lasciare il Mondiale.

Nelle ultime settimane si fa un grande parlare di Toprak Razgatlioglu che dal 2024 potrebbe passare dalla Superbike alla MotoGP. Il campione turco vuole coronare il sogno di ogni pilota e magari cercare di scrivere una pagina di storia anche in quella categoria, sebbene non sarà certo una passeggiata. Ne sa qualcosa Danilo Petrucci che, dopo due vittorie in MotoGP, ha chiuso la parentesi Motomondiale per passare prima alla Dakar e poi al MotoAmerica.

Danilo Petrucci (foto Ansa)

Petrux oggi guida il campionato Superbike USA con una Panigale V4R, dopo una lunga esperienza in classe regina. Ha lasciato il massimo campionato alla fine del 2021, dopo una difficile stagione in sella alla KTM RC16. Sono bastate poche gare per capire che difficilmente avrebbe trovato un buon feeling con la moto. A monte del mancato adattamento una questione di gomme e, soprattutto, di peso e altezza oltre la media. “Toprak è un animale in frenata!“, ha detto Petrucci a Crash.net. “Non so se in MotoGP potrà frenare forte come in Superbike, ma credo che possa fare bene“.

Petrucci oltre la media fisica

Danilo Petrucci (Ansa Foto)

La MotoGP di oggi è cambiata non poco rispetto agli anni precedenti. A volte basta una piccola modifica per spezzare l’equilibrio tra moto e pilota. Come è accaduto a Danilo Petrucci nel 2020, quando la nuova carcassa posteriore lo ha costretto a dover fare a meno del suo punto forte, la frenata brusca. “Le mie difficoltà sono iniziate all’inizio del 2020, quando la nuova gomma posteriore non mi ha aiutato a fermare la moto. Di conseguenza sono peggiorato in frenata, che era il mio punto di forza“.

Ma Danilo Petrucci ha avuto anche un altro problema che si è sempre trascinato negli ultimi anni, quello del fisico. Alto 181 cm per 80 kg di peso, numeri che incidono fortemente sull’accelerazione, privilegiando i piloti di piccola corporatura e peso, come in passato avveniva per Dani Pedrosa. “Se sei basso e leggero hai un vantaggio. Lo scorso anno avevo problemi sui rettilinei e questo handicap di 0.2-0.3 è qualcosa che non puoi regalare in MotoGP. Se sei più leggero di 10 kg puoi avere un vantaggio di 0,2 secondi a giro“.

Un problema di cui soffre anche Luca Marini, che da tempo avanza la richiesta di sancire un peso minimo moto-pilota come avviene in molte altre categorie del motorsport. “Le dimensioni fisiche sono sempre state il mio problema in MotoGP… Se guardi ora alla griglia della MotoGP sono sempre di più quelli piccoli. Siccome ci sono i migliori piloti al mondo tutti sono molto bravi e perdere qualcosa perché sei più alto è dura da accettare“, ha concluso Petrucci.

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago