Auto

Gordon Ramsay, quante Supercar: ne ha diverse di un noto marchio

Gordon Ramsay ha una passione smodata per le Auto e in particolare per quelle di un noto brand. Quanti bolidi per lo chef stellato.

Dalla cucina alla pista è stato un attimo per Gordon Ramsay, questo weekend ospite della Formula 1 a Silverstone. Non è la prima volta che lo chef stellato si presenta nel paddock della massima serie automobilistica, dove ormai è una presenza costante non appena è libero dai suoi impegni professionali.

Gordon Ramsay (Ansa Foto)

Peraltro, Ramsay è un grande appassionato di corse, tant’è che tempo fa si recò sul circuito di Brands Hatch sfoderando tutti i migliori bolidi della sua collezione. In quell’occasione, fu lui stesso a salire a bordo delle sue vetture, offrendone una panoramica, teorica e pratica, delle loro grandi potenzialità.

Tra le supercar portate sul tracciato inglese figuravano una Porsche 918 Spyder, una Aston Martin DBS e una McLaren Senna, tutte di sua proprietà. Ma nella stessa giornata di pista ha mostrato anche diversi modelli della Ferrari, brand, questo, in assoluto tra i suoi preferiti.

Gordon Ramsay, le Ferrari dello chef stellato

Gordon Ramsay su una Ferrari (Ansa Foto)

In particolare, nel suo garage trovano spazio una LaFerrari coupé, una LaFerrari Aperta e una F12 TDF, mentre tra le ultime arrivate figura una Monza SP2, il modello barchetta nella sua configurazione 2 posti. Insomma, già soltanto queste Auto rappresentano un autentico patrimonio automobilistico ed economico nelle mani del cuoco scozzese, dal valore complessivo di circa 10 milioni di dollari.

Una cifra, questa, del tutto comprensibile se consideriamo che tutte queste vetture sono alcuni dei modelli più esclusivi della Casa di Maranello. Ad esempio, di LaFerrari, tra coupé e spider, ne esistono solamente 709 esemplari (499+210) in tutto il mondo, mentre della TDF e della Monza, tra SP1 e SP2, ne sono state prodotte rispettivamente 799 e 499 unità.

E poi, naturalmente, va considerato l’elevato tasso tecnico di innovazioni e tecnologie presenti su ciascuna di queste automobili. La LaFerrari, ad esempio, è stata la prima ibrida del marchio modenese equipaggiata per la prima volta del sistema HY-KERS derivante dall’esperienza in Formula 1. La Monza, invece, presenta un design originale, ispirato ai classici modelli barchetta degli anni Cinquanta e reinterpretato in chiave moderna. Le prestazioni, come è nello stile Ferrari, sono al top: il suo motore V12 da 810 cv consente alla SP2 di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di oltre 300 km/h.

Un video sul canale Youtube TheTFJJ le raccoglie tutte.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Elon Musk disperato, è costretto a farlo: “Non ho più scelta”

Tesla non sta passando un momento proprio idilliaco ed Elon Musk è costretto a prendere…

3 ore ago

Fiat con la nuova Pandina pronta a dimostrarlo a tutti: “In Italia è ancora possibile”

FIAT si apre ad una nuova possibilità. La nuova Panda è in grado di farlo? Adesso,…

9 ore ago

91enne investita viene anche multata, la decisione fa discutere: perché lo hanno fatto

Non solo l'hanno travolta in auto ma ha anche dovuto pagare! Assurda storia colpisce una…

11 ore ago

La polizia italiana invidia quella giapponese dopo aver visto l’auto in dotazione: supercar mostruosa

In una precisa zona del Giappone le auto della Polizia sono davvero diverse rispetto a…

14 ore ago

Le patenti di guida cambieranno per sempre: il governo ha aggiunto una nuova procedura per i conducenti

Cambiamento incredibile in arrivo per le patenti di guida. La decisione del Governo non si…

15 ore ago

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

17 ore ago