Auto

Gordon Ramsay, quante Supercar: ne ha diverse di un noto marchio

Gordon Ramsay ha una passione smodata per le Auto e in particolare per quelle di un noto brand. Quanti bolidi per lo chef stellato.

Dalla cucina alla pista è stato un attimo per Gordon Ramsay, questo weekend ospite della Formula 1 a Silverstone. Non è la prima volta che lo chef stellato si presenta nel paddock della massima serie automobilistica, dove ormai è una presenza costante non appena è libero dai suoi impegni professionali.

Gordon Ramsay (Ansa Foto)

Peraltro, Ramsay è un grande appassionato di corse, tant’è che tempo fa si recò sul circuito di Brands Hatch sfoderando tutti i migliori bolidi della sua collezione. In quell’occasione, fu lui stesso a salire a bordo delle sue vetture, offrendone una panoramica, teorica e pratica, delle loro grandi potenzialità.

Tra le supercar portate sul tracciato inglese figuravano una Porsche 918 Spyder, una Aston Martin DBS e una McLaren Senna, tutte di sua proprietà. Ma nella stessa giornata di pista ha mostrato anche diversi modelli della Ferrari, brand, questo, in assoluto tra i suoi preferiti.

Gordon Ramsay, le Ferrari dello chef stellato

Gordon Ramsay su una Ferrari (Ansa Foto)

In particolare, nel suo garage trovano spazio una LaFerrari coupé, una LaFerrari Aperta e una F12 TDF, mentre tra le ultime arrivate figura una Monza SP2, il modello barchetta nella sua configurazione 2 posti. Insomma, già soltanto queste Auto rappresentano un autentico patrimonio automobilistico ed economico nelle mani del cuoco scozzese, dal valore complessivo di circa 10 milioni di dollari.

Una cifra, questa, del tutto comprensibile se consideriamo che tutte queste vetture sono alcuni dei modelli più esclusivi della Casa di Maranello. Ad esempio, di LaFerrari, tra coupé e spider, ne esistono solamente 709 esemplari (499+210) in tutto il mondo, mentre della TDF e della Monza, tra SP1 e SP2, ne sono state prodotte rispettivamente 799 e 499 unità.

E poi, naturalmente, va considerato l’elevato tasso tecnico di innovazioni e tecnologie presenti su ciascuna di queste automobili. La LaFerrari, ad esempio, è stata la prima ibrida del marchio modenese equipaggiata per la prima volta del sistema HY-KERS derivante dall’esperienza in Formula 1. La Monza, invece, presenta un design originale, ispirato ai classici modelli barchetta degli anni Cinquanta e reinterpretato in chiave moderna. Le prestazioni, come è nello stile Ferrari, sono al top: il suo motore V12 da 810 cv consente alla SP2 di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di oltre 300 km/h.

Un video sul canale Youtube TheTFJJ le raccoglie tutte.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago