Moto GP

MotoGP, un Gran Premio a rischio: possibile cancellazione definitiva

Il calendario MotoGP 2022 è stato ridotto a 20 gare: ma un Gran Premio è a rischio di cancellazione definitiva.

La Dorna ha annunciato qualche settimana fa la cancellazione del GP di Finlandia, quindi sarà un calendario di 20 gare rispetto alle 21 prefissate. Ma per il tracciato del KymiRing tutto potrebbe essere solo un ricordo e risolversi in un nulla di fatto. Diversi i fattori che hanno portato a questa triste sorte.

Gara MotoGP 2022 (Foto LaPresse)

Prima la pandemia Covid, poi i ritardi nei lavori del circuito, infine la crisi economica e la guerra in Ucraina. Per tre anni gli organizzatori hanno dovuto dare forfait e le spese iniziano a pesare a fronte di incassi mai pervenuti. Da qui il rischio bancarotta dopo l’addio al calendario 2022. Secondo il sito Speedweek.com l’impianto verrà comunque completato, entro il 20 settembre, ma difficilmente vi si potrà gareggiare.

La MotoGP saluta la Finlandia?

Le due imprese edili che hanno contribuito allo stato dei lavori hanno presentato un’istanza di fallimento esigendo un risarcimento ai committenti di oltre 600.000 euro (370.000+264.000). La data per il versamento è scaduta il 13 giugno e non è stato effettuato e il proprietario del circuito, Riku Ronnholm, ha dichiarato di non aver ancora ricevuto la richiesta di insolvenza.

MotoGP (Ansa)

In uno scenario simile, sul KymiRing in profonda crisi, non ci sarà nessun evento sportivo di rilevanza internazionale. Dopo l’annullamento degli appuntamenti MotoGP e Red Bull Rookies Cup, anche il Mondiale di Motocross ha deciso di non gareggiare sulla pista in questione. Il ritorno in Finlandia rimane confermato in data 13 e 14 agosto, ma si torna sul tracciato di Vauhtipuisto, nella città di Hyvinkää, dove anni fa ha trionfato anche Tony Cairoli.

A questo punto anche se lo scenario finanziario del tracciato nordico venisse condonato o venisse addirittura risolto, la conferma del KymiRing per il 2023 potrebbe comunque essere negata. Con il progetto KymiRing sono andati in fumo circa 30 milioni di euro di costi di costruzione, ricevendo sussidi per 6,5 milioni di euro dalle casse statali.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago