Moto GP

MotoGP, nel 2023 senza esordienti: non accadeva da oltre dieci anni

Il mercato piloti MotoGP condizionerà l’ascesa dei rookie dalla Moto2 per il 2023: sarà una stagione molto particolare per i debuttanti.

Il mercato piloti della classe regina sta vivendo un momento molto “sui generis”, soprattutto dopo che Suzuki ha annunciato di lasciare il campionato a fine anno. Dorna non sostituirà le due selle libere con una squadra satellite, ma lascerà vuote le due posizioni nel caso in futuro si facesse avanti un nuovo costruttore seriamente interessato.

Gran Premio di MotoGP (foto LaPresse)

A questo punto le 24 caselle in griglia scenderanno a 22 dal prossimo anno e alcuni piloti attualmente impegnati in MotoGP verranno aritmeticamente scartati. Al momento sembra certa la notizia dell’addio di Andrea Dovizioso al Mondiale, mentre il suo compagno di squadra Darryn Binder potrebbe scendere in Moto2, dove comunque sarebbe un debuttante dal momento che è saltato in Yamaha RNF direttamente dalla Moto3. Stando così le cose nel 2023 potrebbe non esserci spazio per nessun debuttante.

Dura vita per i rookie

Fabio Di Giannantonio (Ansa Foto)

L’unica eccezione sembra possa essere legata ad Ai Ogura, pilota della Moto2 che sembra vicino alla firma con LCR Honda. Andrebbe a prendere il posto di Taka Nagakami che, alla sua quinta stagione in classe regina, ancora non ha ottenuto un podio. La decisione sul pilota giapponese spetta alla sede centrale della Honda, che dovrebbe dare un annuncio subito dopo la pausa estiva e magari dopo aver risolto la vicenda piloti del team factory, dove a Marc Marquez potrebbe affiancarsi Joan Mir, con Pol Espargarò in Tech3.

Nella stagione 2022 sono stati ben cinque i rookie che hanno trovato posto in classe regina. Remy Gardner e Rail Fernandez con la RC16 del team KTM Tech3, Marco Bezzecchi sulla Ducati del team Mooney VR46, Fabio Di Giannantonio con la Ducati GP21 del team Gresini Racing e Darryn Binder, arrivato direttamente dalla Moto3, con la Yamaha del team satellite RNF di Razlan Razali.

Nel 2021 hanno debuttato il campione Moto2 2020, Enea Bastianini, e il vice campione Luca Marini. Entrambi sono stati promossi nel team Avintia diretto da Ruben Xaus. Il ‘Bestia’ ha collezionato due podi a Misano nella sua prima annata in Top Class. Mentre il fratello di Valentino Rossi, al suo secondo anno nella massima serie del Motomondiale, ancora non ha centrato la sua prima top 3.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago