Moto GP

Marquez, il rientro a una sola condizione: la svela il capotecnico

Il capotecnico di Marc Marquez, Santi Hernandez, svela qualche retroscena dai box e parla del ritorno del campione ai box.

Santi Hernandez è uno degli uomini di maggior fiducia di Marc Marquez. Lavorano insieme da quando il fuoriclasse di Cervera milita in Moto2, insieme hanno vinto sette titoli iridati, c’è massima intesa e rispetto reciproco. Una ricetta vincente per il box, anche se l’infortunio di Jerez nel 2020 ha interrotto la sequenza magica che stava monopolizzando il campionato.

Marc Marquez e Santi Hernandez (foto LaPresse)

In un’intervista al podcast “En la Honda” il capotecnico spagnolo ripercorre alcune tappe della sua carriera, fino all’incontro con Marc Marquez. “Ho iniziato alla Showa, ho cominciato come tecnico delle sospensioni, ho appreso il mestiere lavorando al fianco di gente come Juan Martínez e Antonio Jiménez. Da lì sono cresciuto professionalmente, lavorando con piloti come Alex Crivillé, Sete Gibernau, Alex Barros“. Fino a quando non è divenuto capotecnico di Bradley Smith in 125, dove ha iniziato a distinguersi.

Marc Marquez e il ritorno ai box

Marc Marquez (foto Ansa)

Nel 2010 arriva la telefonata di Emilio Alzamora, agente di Marc Marquez, che lo convoca per il salto del suo pilota in Moto2. Da allora sono trascorsi molti anni e non si è mai separato da Santi Hernandez. E per molti altri anni a venire proseguiranno fianco a fianco. In questo nuova assenza dell’otto volte iridato l’ingegnere lavora con il collaudatore e pilota Stefan Bradl, con l’obiettivo di allestire una RC213V capace di soddisfare le richieste di Marc al suo ritorno in pista.

Tra loro c’è un’empatia costruita sin ai primi giorni, grazie anche al carattere del campione che sa farsi amare anche ai box. “Non è il tipico pilota che scende dalla moto e dice ‘fate questo, fate quello’. No, è tutto il contrario, anzi offre le sue sensazioni e ci lascia lavorare. Questo è importante e allo stesso tempo mostra la fiducia che ha nella squadra e la nostra fiducia in lui, questo è il valore che ha“, ha sottolineato il capotecnico.

Nessuno sa in questo momento quando potremo rivedere il campione sulla Honda, neppure Hernandez. L’ultima parola spetta ai medici che lo hanno operato e ne seguono la riabilitazione, prevedibilmente lo ritroveremo in azione prima dell’ultimo round a Valencia, ma non si escludono anticipazioni. “Non tocca a me dire quando tornerà, non lo so proprio quando potremo rivederlo. L’unica cosa che spero è che torni e, quando lo farà, che si riprenda… che possa tornare a fare ciò che gli piace di più, che è andare in moto, che possa divertirsi di nuovo. Per me, questa è la cosa più importante“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago