Moto GP

MotoGP, proseguono i problemi per il Team: “Mesi per una soluzione”

Il team Honda al lavoro per risolvere alcune problematiche della RC213V. Ma trovare una soluzione richiederà ancora del tempo.

La gara del Sachsenring ha rappresentato il fondo per il team Honda, che non è riuscito a piazzare nessuno dei suoi piloti nella zona punti, evento che non accadeva da alcuni decenni. In quella occasione Stefan Bradl, che sostituisce Marc Marquez, lamentava ustioni al piede destro, a causa di una carena rovente su cui i tecnici HRC stanno lavorando.

Stefan Bradl (foto Ansa)

Nei giorni scorsi il tester tedesco ha effettuato un test a Jerez con la RC213V, per trovare delle soluzioni a questo e altri problemi. “Giovedì abbiamo avuto temperature di asfalto di oltre 60 gradi. Logicamente aveva senso affrontare il problema del caldo – ha raccontato Stefan Bradl al sito tedesco Speedweek.com -. Siamo già riusciti a migliorare un po’ in questo senso“, grazie a delle migliorie sui flussi d’aria interni. D’altronde Honda è attesa da week-end  bollenti, a cominciare da Silverstone e Storia nel mese di agosto.

Stefan Bradl evidenzia i problemi Honda

Pol Espargaro (foto Ansa)

Il problema del caldo non è certo l’unico in casa Honda, l’obiettivo è far trovare una moto in buono stato al rientro di Marc Marquez, su cui regna ancora indecisione. “Adesso sappiamo in che direzione andare – ha aggiunto Stefan Bradl -. Ci vorrà del tempo per trovare una soluzione, non possiamo risolvere in poco tempo, né nei prossimi due mesi. Ma stiamo cominciando a capire qual è il problema“.

Gli ingegneri HRC durante lo scorso inverno hanno focalizzato l’attenzione soprattutto sulla ricerca di più grip al posteriore, di contro è peggiorato il feeling con l’avantreno. E’ venuto così a mancare il punto di forza di Marc Marquez, che sfrutta l’anteriore della RC213V per gli ingressi in curva, dove sa fare davvero la differenza. Ritornare indietro e trovare un equilibrio non è certo semplice, ma l’attenzione è puntata soprattutto al telaio.

Nelle prossime gare dovremo attenderci qualche modifica: “Sicuramente qualcosa arriverà nei prossimi Gran Premi“, ha concluso Stefan Bradl. “Non posso dire quando accadrà, perché non è mia competenza. Ma ci stiamo avvicinando ai problemi, soprattutto dopo questo test“. Ad agosto dovremo attenderci la presenza di Marc Marquez nel box Honda per seguire da vicino lo sviluppo della moto. Sarà però fondamentale la sua presenza in sella alla moto per dettare la miglior strada agli ingegneri giapponesi, affinché l’evoluzione della moto 2023 proceda per il meglio.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago