Moto GP

MotoGP, il dato è davvero considerevole: un pilota italiano primeggia

Tempo di bilanci di metà stagione per la classe MotoGP, ferma per la pausa estiva prima del ritorno in pista agli inizi di agosto.

Le cadute fanno parte della MotoGP, a volte diventano indispensabili per capire il limite della moto o sono semplicemente frutto di un problema tecnico o errori personali. Nelle prime 11 gare della stagione 2020 si sono contati un totale di 186 incidenti, alcuni dei quali hanno causato anche infortuni o danni alle moto.

Joan Mir (foto Ansa)

A detenere il primato di cadute è il rookie italiano Marco Bezzecchi del team Mooney VR46 che ha totalizzato 15 cadute con la sua Ducati GP21. Un numero che non ha troppo influito sulle sue prestazioni in gara, ottenendo il suo primo podio in classe regina ad Assen oltre ad un buon 5° posto al Mugello. Di contro il suo compagno di box ne conta solo 5, attestandosi come il pilota con il minor numero di cadute del marchio Ducati. Segue da vicino Enea Bastianini che ha incassato 14 scivoloni pur mettendo in cassaforte tre vittorie.

Le cadute nella prima parte del Mondiale 2022

Maverick Vinales (Foto: La Presse)

Il marchio più “cadente” è la Honda che conferma problemi all’avantreno della RC213V. La Casa dell’Ala dorata conta un totale di 44 cadute, con una media di 11 incidenti per pilota, una caduta per pilota in ogni Gran Premio. Alex Marquez è a quota 12, abbastanza oltre la media, motivo per cui potrebbe aver deciso di cambiare rotta in vista del 2023, quando salirà su una Ducati Desmosedici GP. Dall’altra parte del box c’è Takaaki Nakagami che è caduto solo sei volte. Pol Espargaró ha collezionato 10 cadute, le stesse del suo compagno di squadra, Marc Marquez, che tra l’altro ha saltato alcune gare per infortunio.

Un solo pilota non è mai caduto nella prima parte del Mondiale 2022, Maverick Vinales, a dimostrazione del buon feeling con la sua Aprilia RS-GP, mentre Aleix Espargarò, secondo in classifica, ha racimolato 7 incidenti, ben 11 in meno rispetto al 2021. 14 ko nel team Suzuki, che a fine anno lascerà il campionato nonostante la GSX-RR sia una delle moto più equilibrate in griglia. Il campione del mondo 2020, Joan Mir, conta 9 cadute, mentre Alex Rins 5.

L’azienda austriaca KTM ha un totale di 21 incidenti, con Brad Binder che detiene il primato interno con otto cadute, pur essendo il miglior pilota del marchio in classifica. 16 gli incidenti racimolati da Yamaha: uno solo per Andrea Dovizioso contro i 4 di Fabio Quartararo, i 9 di Darryn Binder e i sei incidenti di Franco Morbidelli.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago