Carlos Sainz (©Ansa Foto)
Ufficiale la sanzione che Sainz dovrà scontare nella gara di F1 in Francia: non è una sorpresa per il pilota della Ferrari.
In questo campionato di Formula 1 la Ferrari non si sta dimostrando al top il termini di affidabilità. La F1-75 è stata protagonista di alcuni ritiri per guasti tecnici, in particolare al motore, ed entrambi i piloti hanno perso punti pesanti.
Charles Leclerc ha già montato la quarta power unit e ha dovuto partire dal fondo nella gara di Montreal, in Canada. In questo fine settimana il Mondiale va di scena in Francia e tocca a Carlos Sainz scontare una penalità.
È ufficiale che sulla monoposto del driver spagnolo verrà montata una nuova centralina, la terza stagionale, e dunque dovrà scontare dieci posizioni di penalità sulla griglia del gran premio in programma a Le Castellet. Sono due le centraline che si possono alternare durante l’anno senza incappare in sanzioni.
Il provvedimento è il frutto di quanto successo in Austria, dove il madrileno ha dovuto ritirarsi per un guaio al propulsore proprio mentre stava per prendersi un prezioso secondo posto.
Non è ancora escluso che la Ferrari possa cambiare più componenti sulla power unit di Sainz, facendolo così partire dall’ultima fila al Paul Ricard. Il montaggio del quarto motore sulla F1-75 del figlio d’arte è una possibilità molto concreta, anche perché in Francia c’è la possibilità di fare dei sorpassi.
Infatti, il prossimo gran premio di Formula 1 si disputa in Ungheria e l’Hungaroring non è un circuito che si presta granché agli overtake. Partire in fondo alla griglia lì sarebbe molto più difficile rispetto a farlo a Le Castellet. La scuderia di Maranello nelle prossime ore ci rifletterà, anche se la scelta appare abbastanza scontata.
Per la Ferrari questo fine settimana è molto importante, c’è grande voglia di recuperare altri punti su Max Verstappen e la Red Bull. Si punterà tanto su Charles Leclerc per migliorare la situazione di classifica, sperando al contempo che Sainz riesca a fare una grande rimonta.
Il team italiano si è presentato al Paul Ricard con delle modifiche al fondo, con l’auspicio di trarne vantaggio. Nella prima sessione di prove libere è stato proprio Leclerc il più veloce, seguito da Verstappen e da Sainz.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…