Auto

CT-1, l’Auto elettrica con una particolarità unica: è rivoluzionaria – Video

L’Auto elettrica CT-1 ha una particolarità davvero unica: è una citycar rivoluzionaria, il video in azione

Il parcheggio, soprattutto nelle grandi città, è uno dei problemi maggiori per gli automobilisti. Da qui il grande successo degli scooter, pratici e maneggevoli anche nel traffico, ma anche delle microcar o, comunque, di auto sempre più piccole, in grado di unire praticità e comfort.

CT-1 (citytransformer.com)

Se la Smart è di certo un vero e proprio modello perfetto a tale scopo, tante negli ultimi anni le auto completamente elettriche, dalle dimensioni contenute. Nel 2024, però, arriverà un’auto davvero rivoluzionaria. Ci riferiamo alla CT-1, la prima microcar in grado di ridurre le sue dimensioni della larghezza, chiudendosi quasi a fisarmonica. il tutto è stato possibile grazie alla tecnologia della regolazione attiva.

Larga poco meno di un metro e mezzo (1,4 per la precisione), durante la guida ha la capacità di potersi stringere allo scopo di permettere al conducente di entrare anche in spazi davvero molto ridotti, quasi come se fosse un motorino. E, ovviamente, vale anche per il parcheggio, con la microcar in grado di occupare posti angusti, impossibili per qualsiasi altra auto.

CT-1, le performance dell’Auto elettrica

Quando la vettura ha la larghezza standard, di 1,4 metri, la velocità massima è di 90 km/h che si riduce della metà – a 45 km/h quindi – quando la microcar assume le dimensioni ridotte.

L’autonomia reale della vettura, completamente elettrica, è di 180 km mentre impiega 30 minuti per una carica dal 10 all’80% delle sue batterie. Il motore elettrico è da 15 kWh, mentre la lunghezza della vettura è di 2,5 metri, la stessa della prima serie della Smart.

Sviluppata da una collaborazione tra l’azienda israeliana City Transformer ed il gruppo Seguila Technologies, l’auto ha due posti, dislocati in verticale proprio come accade ad altre microcar elettriche già presenti sul mercato. Ben otto gli anni di studio per sviluppare questa vettura che è già possibile acquistare. Il prezzo di listino è di 16.000 euro, che scende a 12.500 con un pre-ordine versando una caparra di 150 euro che verrebbe rimborsata in caso di rinuncia. Le consegne sono previste per il 2024.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago