Carlos Sainz (Ansa Foto)
Altra sanzione da scontare per Sainz nella gara di F1 in Francia: dopo quella ufficializzata venerdì, arriva un nuovo annuncio.
Sarà una gara di rimonta quella che dovrà affrontare Carlos Sainz domenica al Paul Ricard. A causa di alcune penalità dovrà partire indietro nella griglia.
Venerdì si è appreso che sulla sua Ferrari F1-75 sarebbe stata cambiata la centralina, fatto che avrebbe comportato una sanzione di dieci posizioni sulla griglia di partenza. Ma fin da subito si è intuito che quella non sarebbe stata l’unica novità sulla monoposto del pilota spagnolo.
Infatti, oggi è stato annunciato che verrà utilizzato il quarto motore stagionale e di conseguenza Sainz partirà dall’ultima fila nel Gran Premio di Francia. Com’è noto, il regolamento prevede che si possano alternare tre power unit senza incappare in provvedimenti; se si supera tale limite, scatta la sanzione in griglia di partenza.
Il fatto che Carlos utilizzi un nuovo propulsore non rappresenta una sorpresa. Dopo il problema avuto nello scorso gran premio in Austria, ci si aspettava che la Ferrari decidesse di smarcare un altro motore e di accettare così la penalità. Meglio farlo in Francia, dove dei sorpassi si possono fare, che in Ungheria. All’Hungaroring è più complicato rimontare in gara, considerando il layout del tracciato.
Sainz partirà in ultima fila insieme a Kevin Magnussen, altro pilota che ha montato la quarta power unit (sempre Ferrari) sulla sua Haas. Dovrà essere bravo a guadagnare qualche posizione già al via, anche se non è mai facile perché la bagarre è tanta e bisogna anche prestare attenzione a evitare contatti che possano danneggiare la macchina.
Il Paul Ricard non è comunque uno dei circuiti nei quali è più semplice superare, però c’è il rettilineo del Mistral che può essere sfruttato per guadagnare posizioni. E c’è anche quello dei box che rappresenta un punto da poter utilizzare a proprio vantaggio per effettuare sorpassi. Vedremo come se la caverà il pilota della Ferrari nella gara di domenica.
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…