News

Carlos Sainz, altra penalità nel GP in Francia: è ufficiale

Altra sanzione da scontare per Sainz nella gara di F1 in Francia: dopo quella ufficializzata venerdì, arriva un nuovo annuncio.

Sarà una gara di rimonta quella che dovrà affrontare Carlos Sainz domenica al Paul Ricard. A causa di alcune penalità dovrà partire indietro nella griglia.

Carlos Sainz (Ansa Foto)

Venerdì si è appreso che sulla sua Ferrari F1-75 sarebbe stata cambiata la centralina, fatto che avrebbe comportato una sanzione di dieci posizioni sulla griglia di partenza. Ma fin da subito si è intuito che quella non sarebbe stata l’unica novità sulla monoposto del pilota spagnolo.

Infatti, oggi è stato annunciato che verrà utilizzato il quarto motore stagionale e di conseguenza Sainz partirà dall’ultima fila nel Gran Premio di Francia. Com’è noto, il regolamento prevede che si possano alternare tre power unit senza incappare in provvedimenti; se si supera tale limite, scatta la sanzione in griglia di partenza.

F1 GP Francia: Sainz partirà dall’ultima fila

Carlos Sainz (Ansa Foto)

Il fatto che Carlos utilizzi un nuovo propulsore non rappresenta una sorpresa. Dopo il problema avuto nello scorso gran premio in Austria, ci si aspettava che la Ferrari decidesse di smarcare un altro motore e di accettare così la penalità. Meglio farlo in Francia, dove dei sorpassi si possono fare, che in Ungheria. All’Hungaroring è più complicato rimontare in gara, considerando il layout del tracciato.

Sainz partirà in ultima fila insieme a Kevin Magnussen, altro pilota che ha montato la quarta power unit (sempre Ferrari) sulla sua Haas. Dovrà essere bravo a guadagnare qualche posizione già al via, anche se non è mai facile perché la bagarre è tanta e bisogna anche prestare attenzione a evitare contatti che possano danneggiare la macchina.

Il Paul Ricard non è comunque uno dei circuiti nei quali è più semplice superare, però c’è il rettilineo del Mistral che può essere sfruttato per guadagnare posizioni. E c’è anche quello dei box che rappresenta un punto da poter utilizzare a proprio vantaggio per effettuare sorpassi. Vedremo come se la caverà il pilota della Ferrari nella gara di domenica.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago