Auto

Auto, se non rispetti un obbligo rischi una multa salata: attenzione alla prescrizione

In Auto il rischio di una multa salata è elevato se non rispetti un obbligo: e si deve far attenzione alla prescrizione

Un corretto stile di guida, rispettando le norme del Codice della strada in vgore è fondamentale soprattutto per la sicurezza, di chi guida ed altrui, a cominciare dai passeggeri fino agli altri automobilisti. Osservare poi le regole, peraltro, permette di non incorrere in sanzioni, che in alcuni casi sono decisamente salate.

Controlli Polizia (Ansa)

Uno degli aspetti da non sottovalutare è legato ai requisiti fisici che ogni automobilista deve essere in possesso per poter guidare. Necessaria, al conseguimento della patente – ma anche ad ogni rinnovo successivo – una visita medica, che comprende anche un approfondimento oculistico, fondamentale per poter poi conseguire la licenza di guida.

Ebbene, tutti coloro che hanno difetti di vista corretti con l’uso di occhiali, sulla patente hanno espressamente indicato come sia obbligatorio indossarli durante la guida. A determinare ciò è l’articolo 173 del Codice della strada, al primo comma.

Il titolare di patente guida – si legge – al quale sia stato prescritto per mezzo di determinati apparecchi o lenti di integrare le minorazioni anatomiche o le deficienze organiche, durante la guida ha l’obbligo di usarli“.

Guida senza lenti in Auto: la sanzione prevista dal Codice della strada

Posto di blocco (Ansa)

Insomma, è un vero e proprio obbligo che, in caso di mancata osservazione, comporta una multa da parte degli agenti. Una contravvenzione pecuniaria che non è nemmeno morbida, anche perché si tratta di una violazione piuttosto grave.

Non indossare gli occhiali, infatti, può portare ad un pericolo alla guida da parte del guidatore, per sé e gli altri automobilisti. Ed il comma 3 dello stesso articolo ad evidenziare le sanzioni amministrative comminate in caso di violazione della norma. Si va da una somma di 83 euro fino ad un massimo di 332 euro.

La prescrizione del medico è indicata sul retro della patente, con appositi codici; lo 01 indica proprio la correzione della vista. Ovviamente, non vi è alcun divieto di indossare lenti a contatto alla guida, anzi. L’unico problema può essere di tipo pratico, nel fornire la prova alle forze di polizia in caso di controllo dell’effettivo utilizzo di questo dispositivo.

Ecco perché è quantomeno consigliato avere in auto un paio di occhiali di riserva per proseguire la marcia in autonomia e senza pericoli, che possono essere utilizzati nel caso sia necessario togliere le lenti da contatto.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago