Moto GP

Pecco Bagnaia, obiettivo rimonta: chi ci è riuscito prima di lui

Pecco Bagnaia tenta una disperata rimonta su Fabio Quartararo, ma le statistiche sono tutte a sfavore del pilota Ducati.

Da Silverstone riparte la corsa al titolo mondiale di Pecco Bagnaia, distante 66 punti dal leader di classifica Fabio Quartararo. Nell’ultima gara prima della pausa estiva ad Assen il pilota vice campione del mondo ha portato a casa la terza vittoria stagionale, forte di una Ducati GP22 che risponde perfettamente alle richieste dei piloti su ogni tipo di tracciato. Ma la sfida del piemontese si rivela molto ardua anche se non certo utopica.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

A pesare sulla sua scalata alla vetta sono i quattro zeri rimediati nei primi undici Gran Premi, a cominciare da quello a Losail, nella gara di esordio. Quella caduta fu causata anche da motivi tecnici, con lo sviluppo della GP22 che era ancora in fase di definizione, altre due (Le Mans e Sachsenring) sono da imputare al pilota, quella in Catalunya causata da una manovra troppo azzardata di Taka Nakagami.

Bagnaia sfida anche le statistiche

Fabio Quartararo (foto Ansa)

66 punti in nove gare, l’impresa non è certo impossibile, ma bisognerà partire subito forte in Inghilterra, magari cercando di sfruttare il fatto che il campione francese della Yamaha dovrà scontare un assai discusso Long Lap Penalty nella prossima gara. Pecco Bagnaia si trova nella difficile situazione di dovere azzardare ma senza il lusso di concedersi errori.

In caso di successo sarebbe una bella favola da raccontare anche alle generazioni future, un’impresa che ha diversi precedenti nella storia del Motomondiale. A cominciare da quello di Jorge Lorenzo nella stagione 2015, nonostante a metà stagione avesse un gap di 13 punti in classifica, complice anche l’episodio di Sepang tra Valentino Rossi e Marc Marquez, che ha permesso al maiorchino di aggiudicarsi il titolo nell’ultima tappa al Ricardo Tormo di Valencia.

Nel 2020 poteva essere Andrea Dovizioso il campione del mondo, con il pilota forlivese che beneficiava di un solo punto di vantaggio su Joan Mir, che poi si prese il titolo in una stagione dove ha raccolto solo una vittoria ma tanti risultati costanti. Adesso i punti tra Bagnaia e Quartararo sono tanti, più facile immaginare una contesa con la Aprilia di Aleix Espargarò a soli 21 punti dal campione di Nizza. Le statistiche però sono tutte a favore di Fabio: l’85% dei titoli MotoGp sono stati vinti dai piloti che a metà stagione erano in testa alla classifica. In questo caso Quartararo.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago