Moto GP

Fabio Quartararo non lo esclude: cambierebbe tutto per il campione

Fabio Quartararo ha rinnovato con la Yamaha fino al termine del 2024, ma nel futuro non sono escluse altre strade.

Campione in carica e leader di questo Mondiale, Fabio Quartararo sta puntando dritto dritto al bis iridato, dopo un inizi odi stagione non certo tranquillo. Qualche problema di troppo con la sua Yamaha M1, le tensioni al tavolo delle trattative per il rinnovo di contratto, una moto che fatica superare in rettilineo e soffre quando non parte dalle prime due file. Ogni sessione di qualifica diventa imprescindibile per puntare al podio.

Fabio Quartararo (foto LaPresse)

Il campione francese deve essere sempre al limite e ci riesce perfettamente, anche se ha imposto ai vertici di Iwata di provvedere quanto prima a questa situazione. Già nel prossimo test di Misano, penultimo di questa annata, si aspetta un ulteriore sviluppo del motore per la prossima stagione. In Catalunya già ha notato qualche miglioramento, ma non basta. Tra Misano e Valencia vuole garanzie, ci sono due anni da affrontare con il marchio giapponese, poi sarà ancora tempo di prendere decisioni.

Fabio Quartararo da campione a leggenda MotoGP

Fabio Quartararo (foto Ansa)

Solo contro tutti, Fabio Quartararo si ritrova ad affrontare il momento di ascesa dei costruttori italiani, Ducati e Aprilia, che stanno dettando il passo tecnico nella classe regina. Hanno investito molto sull’aerodinamica surclassando Honda e Yamaha. Il pilota di Nizza spera sia solo una fase transitoria e non la nuova tendenza. “Siamo un po’ più in ritardo, ma contiamo di fare un altro step in avanti con la moto del prossimo anno – ha detto l’alfiere Yamaha in un’intervista rilasciata a Corsedimoto.com -. Ma è pur vero che siamo lì, nonostante i problemi con la moto spingiamo forte“.

Ha commesso un solo errore in questa stagione, ad Assen, al Sachsenring ha sbagliato a non usare la hard al posteriore, ma in Austria ha dato prova del suo talento piazzandosi 2° su una pista a priori difficile per la M1. Ha dato filo da torcere alle Ducati di Bastianini, Martin e Miller, solo Bagnaia è risultato imprendibile. Fabio Quartararo ha alzato sensibilmente l’asticella e punta a diventare una leggenda, non gli basta essere campione del mondo.

In uno sport dove i nostalgici rimpiangono i tempi di Casey Stoner, Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Valentino Rossi, Quartararo invita a pazientare: “Se guardi tra sei o sette anni avremo nuovi piloti che nel futuro saranno come loro“. E nel suo futuro potrebbe esserci un cambio di marca, in tanti vorrebbero vederlo su una Ducati. Ipotesi da non escludere categoricamente: “Di certo resterò con Yamaha fino al 2024… Ma aspettiamo il progetto 2023-2024 e poi vediamo“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago