Moto GP

Quartararo torna dove tutto è iniziato: “Per me è speciale”

Fabio Quartararo a Misano vuole allungare il passo in classifica iridata: sarà grande sfida con Pecco Bagnaia e la Ducati.

Fabio Quartararo a Misano Adriatico si gioca un’altra fetta di titolo mondiale. Il 2° posto in Austria è stata una vera prova di forza, ha dimostrato di poter tenere il passo della Ducati anche su un circuito sulla carta sfavorevole alla Yamaha M1. Sa come colmare il gap tecnico dai rivali con il suo talento, ha creato una sintonia perfetta con la moto e si invola verso il secondo titolo iridato consecutivo. Ma è vietato sbagliare con Pecco Bagnaia e Aleix Espargarò in agguato.

Fabio Quartararo – Motori.News

Misano rievoca grandi ricordi nella mente del campione di Nizza, che qui si è assicurato il mondiale 2021 con certezza aritmetica. “Questo posto è speciale per il titolo dell’anno scorso e perché nel 2019 ho lottato per la prima volta per una vittoria, spero di essere ancora nelle posizioni di vertice“, ha detto durante la conferenza stampa nel paddock di San Marino. Nella sfida per il trono iridato non potrà contare su nessun alleato, al contrario delle otto Ducati che potrebbero fare gioco di squadra. “Io assediato dalle Ducati? I piloti rivali sono tanti, c’è anche Aleix con l’Aprilia, devo solo pensare ad arrivare più avanti possibile in classifica“.

Fabio Quartararo solo contro tutti

Fabio Quartararo (foto Ansa)

La Yamaha qui ha vinto otto volte, potrebbe essere una buona occasione per infliggere un duro colpo psicologico agli avversari in caso di trionfo. “Qui a Misano sono sempre stato molto veloce, sono pronto a combattere. Sembra che il meteo potrebbe fare capricci, ma è lo stesso per tutti“. Sarà un appuntamento importante anche per il test che seguirà al week-end, in programma martedì 6 e mercoledì 7 settembre. Nell’occasione potrebbe provare una nuova specifica di motore per il 2023.

Saranno giorni da vivere anche per l’addio di un campione come Andrea Dovizioso, suo compagno di marca, che mai ha saputo instaurare un buon feeling con la Yamaha M1. “E’ come se lo conoscessi da quando sono nato, lo guardavo in tv – ha raccontato Fabio Quartararo -. E’ rimasto in MotoGP per molto tempo ed è un pilota eccellente, quindi ovviamente è un grande nome che lascia la MotoGP. Credo che abbia vinto più di 15 gare in MotoGP, quindi è un grande pilota e gli auguro il meglio dopo questa gara“.

U campione se ne va, un altro ritorna. A breve rivedremo Marc Marquez in pista, magari già nel test Irta di Misano… “Vedremo quanto è veloce quando torna. Ricordo che l’anno scorso in Portogallo era già veloce dalla prima uscita. Ovviamente ha esperienza in MotoGP, ma non sappiamo quanto sia veloce e in forma“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago