Auto

Auto, è sotto ai nostri occhi: se scegliete dopo averla notata, il risparmio è assicurato

Auto, per tutti è una necessità di primaria importanza sia per motivi di sicurezza che di risparmio . È una scelta che va fatta bene. 

Guidare un’Auto comporta sempre una serie di obblighi e doveri per sé e gli altri. Infatti, quando ci troviamo al volante, bisogna sempre assicurarsi di rispettare le norme del Codice della Strada, comprese anche quelle che riguardano lo stato di salute del nostro veicolo.

(Foto Pixabay)

Perciò, prima di mettersi in viaggio, soprattutto per quelli lunghi, è sempre bene effettuare un check-up completo alla propria vettura per verificare che tutto sia a posto. Ciò ci permette non solo di evitare rischi per la nostra sicurezza e degli altri automobilisti, ma, in determinati casi, anche di risparmiare.

Una buona scelta prima di tutto

Risparmiare è sempre stato uno degli obiettivi principali un po’ di tutti. Specialmente in questo periodo segnato da un’evidente inflazione che ha colpito tutti i settori commerciali, nessuno escluso.

Quello automobilistico, peraltro, è uno dei più colpiti, sia per la pandemia che per la guerra in Ucraina, che hanno fatto lievitare i prezzi di Auto, componentistica e carburante per i clienti, oltre che causare disagi per l’intera filiera produttiva.

E così, dove si può, si cerca di risparmiare anche qualcosa in più. Però, per determinati casi, vale il famoso proverbio “il risparmio non è mai guadagno”.

(Ansa Foto)

Di fatto, se tra le tante scelte disponibili compriamo l’articolo meno caro, non è detto che esso funzioni al meglio sia in termini di efficacia che di durata, ritrovandoci a doverne acquistare un altro dopo breve tempo.

Restando sempre in campo automobilistico, un altro esempio di come risparmiare non si traduca automaticamente in guadagno è senz’altro quello che riguarda gli pneumatici che sì potrebbero essere cari al momento dell’acquisto, ma che sul lungo periodo ci permettono di risparmiare cifre notevoli soprattutto in carburante.

D’altronde, questo è uno dei temi principali a cui spesso e volentieri ci troviamo di fronte, tra necessità, imprevisti e obblighi di legge.

E quando dobbiamo acquistarne un set nuovo bisogna fare una scelta precisa e accurata, stando bene attenti ad aver valutato quale sia il miglior modello di pneumatico che fa al caso nostro.

Se scegliamo bene, infatti, i benefici sul piano del risparmio saranno notevoli. Basti pensare che, come riporta Icon Wheels, se tutti viaggiassero con gomme di alta qualità si potrebbe risparmiare la bellezza di quasi 730 milioni di litri di carburante.

Pneumatici Auto, come scegliere per risparmiare carburante

Per fare la miglior scelta possibile, basta notare l’etichetta europea che solitamente vediamo incollata sugli pneumatici nuovi ma che possiamo trovare anche sulle confezioni di lampadine e dispositivi elettronici, come tv ed elettrodomestici. Questa stessa etichetta indica la classe energetica di appartenenza.

(Ansa Foto)

Tale classificazione va in base alle emissioni che ciascun modello di pneumatico produce, inserendole in una scala che va da “A” a “G”. Appartengono alla classe “G” tutte quelle gomme che producono un alto livello di emissioni e, dunque, sono meno ecosostenibili.

Dunque, mano a mano che ci avviciniamo alla classe “A”, le emissioni saranno sempre minori, con la stessa classe “A” che rappresenta la tipologia di gomme più efficienti. La differenza tra A e G è di 0,6 litri consumati per ogni 100 km percorsi, mentre tra “A” e “B” è di 0,1 litri.

Questa stessa scala si basa su un fattore non di poco conto, che poi è, di fatto, quello principale nel consentire una minore quantità di emissioni prodotte: la resistenza al rotolamento.

Più basso è il valore più alta sarà la classe energetica di riferimento per un determinato modello di pneumatico che, date le sue importanti caratteristiche, molto probabilmente non sarà quello più economico, ma che, come anticipato, ci farà risparmiare un bel “gruzzolo” sul lungo periodo.

L’importante sarà poi provvedere con una regolare manutenzione del veicolo e delle stesse gomme, verificando sempre bene la loro pressione e la loro usura.

Se sono troppo sgonfie, ci faranno consumare più carburante, mentre se sono troppo gonfie, si potrebbero verificare alcuni problemi nella guida. Dunque, bisogna sempre mantenerle alla corretta pressione.

Attenzione poi all’usura, che con il caldo estivo aumenta – da qui il consiglio di mettere gomme 4 stagioni o di mettere le estive o le invernali a seconda della stagione in cui ci troviamo. Il rischio, se non la si controlla spesso, è quello che cedano letteralmente e il che comporterebbe ulteriori danni alla nostra Auto.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago