Moto GP

Bastianini, la critica ha un motivo ben preciso: “Sarebbe stato meglio evitarlo

Enea Bastianini bacchettato dopo il podio di Misano: le critiche piovutegli nel post gara hanno un ben preciso motivo.

Ducati ha chiuso la gara di Misano alla grande, monopolizzando la prima fila sullo schieramento di partenza e posizionando due dei suoi piloti sul podio. Pecco Bagnaia ha guadagnato la sua quarta vittoria consecutiva, firmando un’impresa storica per il marchio emiliano, cosa non riuscita neppure ad una leggenda della MotoGP come Casey Stoner. Un trionfo sofferto ma meritato, dove ha fatto i conti con Maverick Vinales prima ed Enea Bastianini poi.

Enea Bastianini (foto Ansa)

Negli ultimi sette giri il pilota del team Gresini ha messo pressione al collega di marca e futuro compagno di box, ma solo all’ultima delle 27 tornate è riuscito ad avvicinarsi minacciosamente. Dopo l’ultima curva del circuito di Misano Enea ha provato a beffare il connazionale del team factory in staccata, impresa non riuscita per appena 34 millesimi, un azzardo che poteva finire in una disastrosa caduta che avrebbe causato molti mugugni.

Bastianini preoccupa la Ducati

Pecco Bagnaia (Ansa Foto)

Il solo tentativo di sorpasso non ha mancato di finire nel mirino dei vertici dell’azienda di Borgo Panigale. L’a.d. Claudio Domenicali nel post gara di San Marino non ha nascosto un certo disappunto: “Abbiamo parlato con i nostri ragazzi e sanno che non devono essere troppo aggressivi tra loro – ha detto ai microfoni di Sky Sport MotoGP -. Penso che Enea se la poteva risparmiare quella staccata nel finale, ha rischiato grosso, non ci piace“.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’opinione del direttore generale Gigi Dall’Igna, sebbene sia più comprensibile verso la manovra di Enea Bastianini che, in caso di successo, avrebbe strappato 5 punti a Pecco Bagnaia, unico pilota Ducati a lottare per il titolo mondiale 2022. “La vittoria è la cosa più importante per un pilota ed è giusto che se la giochi se ha delle possibilità“. Ma ammonisce: “Il quasi contatto all’ultimo giro sarebbe stato meglio evitarlo“.

Potrebbe essere un preludio di quella che sarà la convivenza ai box factory dalla prossima stagione, quando Bagnaia e Bastianini saranno compagni di squadra e lotteranno ad armi pari. Ad Enea il difficile compito di strappare il ruolo di pilota di punta al piemontese che in questi ultimi mesi sta girando a ritmi impressionati. “Pecco è entrato nella storia di Ducati ancora prima di ottenere la quarta vittoria consecutiva. Questa è la decima vittoria nelle ultime venti gare, per lui il futuro non può che essere grande… Per me un grande campione deve essere anche un grande motivatore e deve trascinare tutte le persone”.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago