Sebastien Loeb saluta la folla al Rally dell'Acropoli (Foto ANSA)
Nella tappa greca del Rally dell’Acropoli, Sebastian Loeb riporta la Ford Puma davanti a tutti con il compagno di squadra Loubet incollato alle sue spalle
Gran bel duello all’Acropoli nel rally di Grecia del Mondiale WRC. Ma con una sorpresa. A reggere la scena è la Ford Puma del nove volte campione del mondo Sebastian Loeb.
Splendido il duello tra il francese, che torna part time con la Puma ibrida di una stagione che lo ha visto esordire e vincere a Montecarlo, e il suo compagno di squadra Pierre Loubet.
Sebastien Loeb e il suo compagno di squadra della Ford M-Sport Pierre-Louis Loubet hanno dato vista a un testa a testa davvero entusiasmante al termine di un venerdì pomeriggio estremamente combattuto. Dopo lo showdown quello del venerdì era il programma più intenso in un calendario ridotto di prove speciali. Solo sedici. Ma i distacchi sono talmente esili che tutto può ancora accadere.
Una prima giornata con sei prove speciali dominate dalla Ford Puma. Quattro vittorie di Loeb e due di Loubet. Ma l’ex campione del mondo ha anche dovuto sulla reazione estremamente efficace da parte del compagno di squadra chiudendo la giornata con un vantaggio con appena 1.7 secondi di margine. E Loubet si gode i complimenti di tutti in quella che è stata la sua miglior prestazione in carriera in WRC.
Giornata di scarsa soddisfazione per i protagonisti più attesi: il leader della classifica Rovanpera ha chiuso al nono posto assoluto con più di un minuto da recuperare, ben lontano dalle posizioni di vertice che potrebbero già garantirgli il titolo mondiale fin da questo fine settimane. Ma non è che a Ott Tanak sia andata molto meglio. È sesto, con tanti problemi di motore: 31” alle spalle di Loeb e 36” di vantaggio su Rovanpera.
Oggi altre tre prove speciali in un programma estraneamente lungo e faticoso al termine di una giornata in cui tutto può ancora succedere.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…