Moto GP

Bastianini pronto per il trittico di Gare: “Saranno complicate”

Enea Bastianini pronto per il trittico del calendario MotoGP dopo il podio di Misano. Un tour de force decisivo per il campionato 2022.

Dopo aver conquistato il secondo gradino del podio a Misano, Enea Bastianini si appresta ad affrontare un trittico di gare che inizia ad Aragon, passa per Motegi e si chiuderà al Buriram, in Thailandia. Tre gare consecutive che saranno fondamentali per decidere il proseguimento del campionato, anche se per il pilota Gresini Racing la corsa iridata è ormai rinviata al prossimo anno, quando salirà in sella alla Ducati del team factory.

Enea Bastianini (foto LaPresse)

A fine agosto i vertici di Borgo Panigale hanno scelto lui per affiancare Pecco Bagnaia, vincendo il ballottaggio con Jorge Martin che, ad inizio di questa stagione, era il predestinato per la salita nella squadra ufficiale. Poi le tre vittorie del ‘Bestia’ a Losail, Austin e Le Mans hanno sovvertito i progetti della Casa italiana che ha preferito puntare su una line up piloti tutta italiana, che sicuramente farà sognare i suoi tifosi e tanti milioni di appassionati.

Enea Bastianini guarda al futuro

Enea Bastianini (Ansa Foto)

Da qui a Valencia il suo obiettivo è togliersi altre soddisfazioni, conquistare altri podi e magari una vittoria. Il MotorLand di Aragon è sicuramente una pista che ben si addice al suo stile di guida e alle caratteristiche della Desmosedici GP. Su questo circuito ha già conquistato cinque podi tra il 2006 e il 2020 nelle classi minori: “Sarà un tris difficile, ma siamo carichi e arriviamo da un buon momento. Con Aragon ho un buon feeling e anche nella passata stagione ho fatto bene all’esordio in MotoGP“.

Subito dopo la tappa in terra iberica i piloti della MotoGP voleranno in Giappone, dove il Mondiale manca da tre anni a causa dell’emergenza Covid. Per Enea Bastianini sarà la prima volta in sella alla Ducati Desmosedici GP: “Per quanto concerne Giappone e Thailandia sarà una scoperta con la Ducati, ma in questo momento penso che potremo essere veloci in tutte le condizioni. L’obiettivo è concludere al meglio e questa tripletta sarà importantissima“.

Intanto nel retro box si lavora per assegnare un nuovo capotecnico al pilota romagnolo, dopo che Alberto Giribuola ha annunciato (non ancora ufficialmente) che passerà in KTM dal 2023, dove ricoprirà un ruolo di primo piano nell’evoluzione della RC16. In cima alla liste dei sostituti c’è Marco Rigamonti, attualmente crew chief di Johann Zarco nel team satellite Pramac Racing.

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago