Auto

Bollo Auto, con questi modelli il risparmio è assicurato: quali sono i più economici

Quando siamo proprietari di un’Auto bisogna pagare il bollo, ma per determinati modelli la cifra da sborsare per questa tassa è inferiore.

Possedere un’Auto comporta sempre una serie di spese con cui dobbiamo inevitabilmente fare i conti. Oltre al prezzo d’acquisto dello stesso veicolo, infatti, bisogna sostenere i costi di carburante, manutenzione, revisione, assicurazione e bollo che dovremo pagare fino a quando saremo i proprietari della vettura.

Fiat Panda (Ansa Foto)

Alcuni prezzi subiscono variazioni che non dipendono da noi – vedi benzina e gasolio -, altri, invece, si può quasi sempre trovare il modo per risparmiare qualcosa. E poi c’è il bollo, la tassa di proprietà sul veicolo, che prevede una cifra fissa in base al modello in nostro possesso.

In particolare, in questo caso, a giocare un ruolo chiave per la determinazione del prezzo sono la sua potenza e la classe ambientale. Perciò, più un’Auto sarà potente (solitamente si fa riferimento ai kW) e inquinante (come gli Euro 1 o 2) e più alta sarà la cifra da sborsare per il bollo. Al contrario, meno kW ha a disposizione il nostro mezzo e minore sarà l’importo da pagare per assolvere al nostro dovere, fermo restando la sua classe di inquinamento.

Perciò, se acquistando un veicolo rimaniamo entro determinati limiti, il prezzo del bollo può arrivare ad essere inferiore ai 150 euro. Vediamo, quindi, quali sono i modelli che permettono di risparmiare da questo punto di vista.

Le Auto con il bollo meno caro

Renault Clio (renault.it)

Tra i modelli di Auto con il bollo meno caro figurano senz’altro quelli di cilindrata minore che non superano i 50 kW di potenza, come la Dacia Sandero, che monta un motore 1.0 benzina da 65 cv. È senz’altro una delle vetture più economiche in circolazione, dal momento che ha un prezzo di listino di 11.500 euro, mentre, come riporta Icon Wheels, il bollo ammonta a 126,42 euro.

Lo stesso si può dire della Renault Clio nella sua versione con il medesimo propulsore della Sandero (Dacia fa parte del Gruppo Renault), per cui ci sarà da sborsare la stessa cifra di tassa di proprietà. Bolli uguali anche per Kia Picanto 1.0 e Hyundai i10 1.0. Leggermente più alto il bollo per la Volkswagen Up! eco, di 129 euro, in virtù della maggiore potenza erogata dal suo motore tre cilindri a metano (68 cv).

A salire troviamo poi Fiat Panda EasyPower e Lancia Ypsilon versione GPL con lo stesso importo di 131,58 euro e Toyota Yaris 1.0 (136,74 euro). Se invece vogliamo qualcosa di più potente, ma sempre dai costi ridotti, buone occasioni le offrono Opel, con la sua Corsa 1.2 a benzina da 75 cv, Peugeot, con la 208 PureTech da 75 cv. Entrambe, infatti, hanno un bollo di 141,90 euro.

(Ansa Foto)

Se invece avete intenzione di acquistare un’Auto elettrica o ibrida i vantaggi per quanto riguarda il bollo aumentano. Infatti, nel primo caso, sarete esentati dal pagarlo fino ad un massimo di 5 anni (a seconda della Regione di residenza) e in alcune Regioni è previsto persino l’esenzione totale per l’intera durata del veicolo. Per le ibride, invece, non c’è obbligo di tassa per 3 anni.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago