Moto GP

MotoGP, assegnata l’ultima sella per il 2023: c’è l’annuncio ufficiale

È arrivato il comunicato ufficiale riguardante il secondo pilota del team GASGAS Factory Racing: la griglia MotoGP del 2023 è completa.

Mancava una sola sella libera per il campionato MotoGP 2023 e oggi è giunta la notizia della sua assegnazione. Ci riferiamo al team GASGAS Factory Racing.

MotoGP (Ansa Foto)

Dopo aver annunciato già l’ingaggio di Pol Espargarò nelle scorse settimane, oggi la squadra ha ufficializzato anche l’arrivo di Augusto Fernandez. Il madrileno classe 1997 è l’attuale leader della classifica Moto2 e dunque l’anno prossimo farà il grande salto di categoria.

La sua speranza è quella di non fare la fine di Raul Fernandez e Remy Gardner, promossi dalla classe media nel 2022 e protagonisti di una stagione da rookie molto complicata. Lo spagnolo ha rotto con la KTM e si trasferirà nel team RNF Aprilia, mentre l’australiano migrerà addirittura nel Mondiale Superbike dopo essere stato scaricato dalla casa di Mattighofen.

MotoGP, Augusto Fernandez con il team GASGAS

Fernandez è concentrato sul laurearsi campione del mondo della Moto2, ma non può che essere felice per il suo futuro in MotoGP: “È incredibile poter fare il salto in MotoGP con GASGAS. Voglio ringraziare tutti gli addetti ai lavori per il sostegno ricevuto da quando ho firmato con il team Red Bull KTM Ajo lo scorso anno. Sono davvero felice. È un sogno. Abbiamo ancora del lavoro da fare in Moto2, voglio puntare al titolo e passare alla classe MotoGP nel miglior modo possibile. Sarà la mia prossima sfida”.

Augusto Fernandez (foto GASGAS)

Il pilota spagnolo ci ha messo un po’ di anni per riuscire a lottare per il titolo della classe intermedia e vuole assolutamente conquistarlo. Punta ad arrivare nella top class da campione, con l’auspicio di riuscire poi a fare bene con la squadra GASGAS.

Il team principal Hervé Poncharal è soddisfatto dell’ingaggio di Fernandez: “Seguo Augusto da diverse stagioni e già due anni fa avevamo discusso un suo passaggio alla classe superiore. Ma non era ancora pronto per il grande salto, adesso lo è. Sono entusiasta perché nella prossima stagione il nostro box conterà su un mix di esperienza e freschezza, grazie a Pol e Augusto. Sono entrambi spagnoli, lavoreranno in modo positivo e costruttivo. È quello che stavamo cercando”.

Certamente è Espargarò il pilota dal quale la squadra si attende risultati già nell’immediato, mentre al compagno andrà dato del tempo per adattarsi alla MotoGP ed esprimere il suo potenziale. L’attuale rider Honda ha già guidato la KTM in passato e ha maggiore esperienza, avrà meno difficoltà rispetto al rookie.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago