Cronaca

Patente Auto, importanti novità in arrivo: i nuovi obblighi da rispettare

Neo patentati, arrivano degli importanti cambiamenti: nuovi obblighi e limitazione per chi ha preso la patente da poco: i dettagli

Chi ha preso la patente da poco dovrà prestare attenzione ai recenti cambiamenti introdotti dal Governo. Bisogna tenere ben presenti, ad esempio, le limitazioni per chi si mette alla guida dopo aver preso la licenza di guida.

Neopatentati, arrivano delle novità: i cambiamenti e nuove limitazioni (Ansa)

Obblighi che riguardano, in generale, soprattutto i giovani. Una circolare del Ministero dell’Interno ha specificato quale deve essere il limite di potenza massima delle auto elettriche e plugin che i neopatentati possono guidare. Un aggiornamento importante, visto il diffondersi sempre più ampio di questa tipologia di veicoli. Questi aggiornamenti arrivano assieme all’approvazione del decreto infrastrutture, che ha portato a qualche piccola modifica del codice della strada, in particolare sui limiti di potenza massima delle automobili elettriche.

Chi ha ottenuto la licenza per la patente B, per il primo anno non potranno guidare vetture con un rapporto potenza/tara superiore ai 55 kW/t e una potenza massima superiore ai 70 kW (95 CV). Inoltre, il decreto infrastrutture ha aggiunto, ma soltanto per le elettriche e le Plug-in, il limite di 65 kW/t che va a sostituire quello di 55 kW/t. Non si parla, quindi, di limite della potenza massima.

Neopatentati, arrivano delle novità: i cambiamenti e nuove limitazioni

L’indicazione generale era che i neopatentati non dovevano guidare auto elettriche e Plug-in con potenze superiori ai 70 kW, ma con questi aggiornamenti si fa maggiore chiarezza. “A parziale modifica delle indicazioni indicate con circolare del 6 luglio 2022, con riferimento alla modifica dell’art. 117 CDS operata dal DL 68/2022, che ha introdotto un nuovo parametro che riguarda veicoli elettrici o ibridi plug-in che possono essere guidati durante il primo anno dall’ottenimento della patente di B”, si legge nel testo del decreto con gli aggiornamenti per i neopatentati. 

(Ansa)

Riassumendo, secondo la nuova formulazione della norma, nei confronti dei veicoli elettrici o plug-in bisogna applicare unicamente il limite di potenza specifica riferita alla tara pari a 65 kW/t. Non si fa riferimento a quello generico del limite di potenza massima di 70 kW per i veicoli di categoria MI. Questo si applica soltanto per i veicoli con motore termico. A questo punto, venendo meno la soglia dei 70 kW, i neopatentati potranno guidare senza problemi molti più modelli elettrici e Plug-in.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago