Cronaca

Prezzo Benzina, la notizia è ufficiale: c’è una conferma molto attesa

Prezzo benzina, decreto aiuti ter, esteso taglio accise carburanti fino a novembre. Previsti aiuti a trasporto locale e Tir. C’è l’annuncio

Gli automoblisti italiani si aggrappano agli sconti governativi per vedere il prezzo della benzina sotto controllo. In questi ultimi mesi i costi salgono e scendono, ed è difficile trovare un riferimento preciso.

Prezzo benzina, arriva la notizia più attesa sugli sconti del Governo: l’annuncio del ministro (Ansa)

L’intervento del Governo è stato opportuno: uno sconto permanente di 30 centesimi (tolti dalle accise, le tasse) che vale su tutti i carburanti. Mossa molto importante, perché ha permesso lo schizzare in alto dei prezzi nei momenti peggiori, e invece di calmierarli quando i costi si sono abbassati grazie a un mercato più positivo. Infatti quando i prezzi non sono alle stelle, i bonus statali consentono di rivedere cifre vicine a quelli prima della crisi energetica. Per questo motivo gli automobilisti sperano che questi sconti non cessino. Essi vanno avanti da luglio, e per fortuna proseguiranno ancora. In questi mesi non si sono mai interrotti, visto che il Governo li ha prolungati man mano estendendo il provvedimento, che resta comunque temporaneo.

Sconti carburanti, arriva la proroga per il prezzo benzina

La buona notizia, in ogni caso, è arrivata ancora una volta: il Ministro dell’Economia Franco ha dato l’annuncio. Gli sconti proseguiranno fino a tutto il mese di novembre. Pronta, quindi, l’estensione per i prossimi due mesi e mezzo. Saranno dedicati altri 100 milioni, che si aggiungono ai 40 già stanziati. Questi aiuteranno il trasporto pubblico locale per i costi maggiori sostenuti nel terzo quadrimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Questi costi riguardano il carburante acquistato dai mezzi che effettuano il servizio.

(Ansa Foto)

La manovra è inserita nel cosiddetto decreto “Aiuti Ter”, che è prossimo all’approvazione definitiva. Arriveranno anche 190 milioni sotto forma di credito d’imposta, che aiuteranno le aziende agricole, della pesca e dell’agromeccanica, grazie a interventi per la riduzione dei costi del gasolio, dei trasporti e per l’alimentazione delle serre. Il credito d’imposta sarà pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante nel quarto trimestre del 2022. Una buona notizia per tutti gli automobilisti, che fanno i conti con la pesante crisi energetica scaturita dal post Covid e dalla guerra in Ucraina.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

1 ora ago

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

11 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

17 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

19 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

22 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

23 ore ago