Cronaca

Auto Elettriche, una sorprendente invenzione grazie ai… granchi

Negli ultimi anni i granchi sono stati oggetto di studio: il loro sangue evita le infezioni e da loro potrebbero arrivare batterie biodegradabili

La sostenibilità e il tema dell’ecologia è diventato centrale anche nel mondo delle auto. La svolta elettrica è stata ormai impressa, e la ricerca di un sistema sempre più eco-compatibile per le batterie delle auto è diventata una priorità.

Batterie per Auto Elettriche super efficienti e biodegradabili grazie ai granchi (Ansa)

Vero che le automobili elettriche non inquinano, essendo a emissioni zero o quasi, ma le batterie necessarie al loro funzionamento possono rappresentare un problema, soprattutto quando devono essere smaltite dopo il loro ciclo vitale. Per questo motivo la scienza sta studiando un sistema per renderle il più possibile sostenibili: una particolare attenzione è rivolta alla natura, con uno studio che si è soffermato sui granchi.

Questi animali marini hanno caratteristiche sorprendenti: si è scoperto che il loro sangue (di colore blu) è un potentissimo anti infiammatorio, e che queste creature possono essere utili anche per altri scopi. Il problema dello stoccaggio dell’energia è cruciale: si lavora sul magnesio, sul sale e qualcuno pensa anche alla sabbia o alla cannabis. L’obiettivo è creare batterie il più possibile compatibili con l’ambiente. In questo senso la funzione dei granchi può essere cruciale.

Batterie per Auto Elettriche, grazie ai granchi una sorprendente invenzione

Gli scienziati della Maryland University, vicino Washington, hanno sperimentato un metodo mai visto prima. La creazione di una batteria allo zinco con un elettrolita (il cuore del dispositivo) completamente biodegradabile e costruito grazie ai gusci dei granchi. La scoperta è stata presentata sulla rivista Matter. In pratica, nella corazza di questi animali è presente una sostanza che può essere l’elemento costitutivo dell’elettrolite, “cuore” di queste speciali batterie.

Con i granchi auto elettriche ancora più ecologiche (Ansa)

Quando i dispositivi cesseranno di funzionare perché esauste, potranno essere smaltite molto più facilmente e in maniera totalmente sostenibile. Un’invenzione che arriva dalla natura, e che muove con decisioni i passi verso l’utilizzo dell’automobile con un impatto ambientale molto basso. Non solo le emissioni, ma anche il problema dello smaltimento delle batterie, che riguarda anche tutti gli altri dispositivi elettronici comunemente utilizzati.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago