MotorSport

Extreme E, Loeb e la X44 di Lewis Hamilton vincono in Cile

Il Cile, quarta tappa del campionato Extreme E, porta la prima vittoria alla X44 di Lewis Hamilton trascinata al successo da Sebastian Loeb, il titolo è ancora in bilico

Vittoria in extremis, anzi… oltre tempo massimo, per la X44, la scuderia finanziata da Lewis Hamilton alla sua seconda stagione della Extreme E, il campionato allroad e full electric della FIA.

La X44 di Loeb e Gutierrez, prima vittoria stagionale in Extreme E (Foto Extreme E Press Office)

Dopo le due vittorie dello scorso anno in Sardegna e Regno Unito, la supersquadra di Lewis Hamilton, composta dal fuoriclasse del rally Sebastien Loeb e Cristina Gutierrez, conquista la sua prima vittoria stagionale.

Extreme E, la vittoria della X44 in Cile

Ma il successo di Sebastian Loeb e Cristina Gutierrez è arrivato solo dopo una decisione della commissione che ha ribaltato il risultato della finale, con la McLaren – prima sul traguardo – penalizzata per avere tagliato il percorso in due punti del tracciato conclusivo nel corso della finale. Una gran bella finale per la verità. Con un testa a testa splendido che ha visto Loeb scavalcato da Foust prima della vittoria decisiva conquistata da Emma Gilmour, bravissima a superare in extremis la Gutierrez. Ma scavalcando una delle bandierine del percorso…

Ordine d’arrivo e classifica generale

Cristina Gutierrez e Sebastian Loeb, salgono in classifica generale (Extreme E Press Office)

Di qui la penalità. Che promuove al secondo posto la coppia spagnola della Acciona composta da Carlos Sainz e Lara Sanz. Terzo posto e primo podio stagionale per Klara Andersson e Nasser Al-Attiyah con la ABT Cupra. Problemi, e grossi, per Kristofferson e Taylor alle prese con noie tecniche che hanno escluso la coppia leader del campionato proprio nel momento decisivo, escludendola dalla finale per un modesto sesto posto assoluto.

Un esito quello del Copper X-Prix in programma ad Antofagasta, in Cile, che di fatto ha rimesso gli esiti del campionato in piena discussione dopo le prime gare dominate dalla RXR.

Una bella occasione perduta per Kristoffersson e Ahlin-Kottulinsky, che dopo due titoli consecutivi con la Rosberg X Racing puntavano quanto meno al podio per conquistare anche il terzo campionato di fila. Tutto rinviato alla quinta e ultima prova stagionale in programma 26 e 27 novembre a Punta del Este in Uruguay.

Quattro equipaggi in corsa per la vittoria in un finale di stagione mai così combattuto: RXR (68), X44 (66), Acciona (60) e Chip Ganassi (55).

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago