Auto Elettriche (Ansa Foto)
Auto elettriche, quanto durano effettivamente le batterie. I consigli dei produttori e i dati aggiornati per calcolare l’autonomia precisa
L’auto elettrica permette di realizzare una sorta di “sogno” di ogni automobilista. Andare in giro con la propria automobile senza utilizzare carburante, risparmiando (soprattutto di questi tempi) con la libertà di circolare con un’auto non inquinante, e quindi con l’accesso alle ZTL delle città. Fin quando si immagina l’utilizzo di questo tipo di vetture nei percorsi urbani di tutti i giorni, il pensiero dell’autonomia residua è relativo, perché di solito le batterie riescono a coprire tranquillamente le esigenze degli spostamenti cittadini di tutti i giorni.
Molto diverso è il pensiero di dover pianificare un viaggio, anche di media durata. In quel caso è indispensabile conoscere l’autonomia precisa delle proprie auto elettriche, e soprattutto sapere dove poter ricaricare le batterie. A tal proposito è ugualmente indispensabile conoscere che tipo di affidabilità danno le batterie, anche quelle delle auto più moderne. Va detto che la vita complessiva dovrebbe essere garantita sempre per 8 anni o 160mila chilometri. Come vale per tutti gli altri dispositivi elettrici, le batterie delle auto tendono a “consumarsi” e prima o poi vanno sostituito, in quanto perdono efficienza.
Ovviamente, le batterie sono in garanzia se dovessero usurarsi anzitempo. Proprio questa componente è da sempre fonte di discussione: sono parte integrante dei motori elettrici, e l’approccio cambia radicalmente. Sicuramente esiste una sostanziale difficoltà a comprendere e padroneggiare il funzionamento di questo tipo di vetture. Ecco perché è sicuramente utile qualche importante chiarimento. Le batterie delle auto elettriche sono fatte quasi tutte di ioni di litio, in combinazione con altri elementi. Sostanzialmente sono molto simili a quelle degli smartphone o dei computer portabili.
Ovviamente hanno dei sistemi di raffreddamento dedicati. L’obiettivo dei costruttori è di rimpicciolire sempre di più le dimensioni di queste batterie, come ad esempio stanno facendo le aziende cinesi Zeekr e Geely. Auto ibride ed elettriche hanno lo stesso tipo di batterie, anche se cambia la capacità di stoccaggio.
Le auto ibride forniscono energie anche grazie al motore termico, invece le elettriche non hanno questo supporto e quindi necessitano di una capacità maggiore. Anche se sembra sorprendente, non è facile stabilire la durata delle batterie per auto. Come descrive Francesc Sabaté, Responsabile del Test Center Energy di Seat, la durata dipende molto dallo stile di guida, ma anche dal numero di cicli di ricarica. Insomma, ci sono tutte le varianti legati all’usura che condizionano l’autonomia.
In ogni caso, la maggior parte dei produttori, come il Gruppo Volkswagen o Stellantis garantiscono una durata minima di 160.000 km o 8 anni di vita, ma c’è anche chi arriva a 200.000 km. Anche se è un mondo ancora relativamente “sconosciuto”, si è capito che è importante evitare che la temperatura salga troppo durante le ricariche. Per questo è consigliabile preferire le ricariche lente. Inoltre bisognerebbe mantenere lo stato della batteria sempre tra il 20% e l’80%. Va precisato, che sempre secondo i produttori, una batteria usurata, quindi fuori dai termini consigliati, non dovrebbe andare sotto l’80% delle performances normali.
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…