Fuori Giri

Esense, lo Yacht a vela con una particolarità inconfondibile: è uno dei pochi al mondo – Foto

Esense è uno yacht a vela da 43 metri: lusso estremo a bordo con caratteristiche che lo rendono unico

Un uno yacht qualunque: Esense, imbarcazione a vela, realizzata da Wally, è qualcosa di diverso. Protagonista del film Last Summer, le cui scene sono state girate a bordo, ha alcune caratteristiche che lo rendono unico.

Esense nella scena del film Last Summer © Ansa

Varata nel 2006, è lungo 43,70 metri ed è considerata, ancora oggi, tra le migliori imbarcazioni a vela. Con forme eleganti, Esense richiede un equipaggio ristretto per la manutenzione, un aspetto non sempre possibile con yacht di questa portata. Una delle caratteristiche peculiari è rappresentata  dal ponte principale, completamente raso e privo di strutture e accessori. Una scelta voluta per rendere lo yacht a misura di bambino. Al centro della coperta troviamo un tavolo in teak capace di ospitare fino a 12 persone, al cui fianco trova spazio un divano, ideale per i momenti di socializzazione.

Spettacolare poi la terrazza sul mare presente a poppa che facilita anche la salita e la discesa dallo yacht. Stupenda la vetrata realizzata nel salone principale. Il design interno porta la firma di Odile Decq, mentre gli esterni sono stati affidati a Bill Tripp.

Esense, alcune caratteristiche speciali dello yacht

Una scena del film Last Summer © Ansa

Come detto lo yacht a vela presenta alcune caratteristiche particolari. Uno riguarda le cabine presenti a bordo. Oltre alla cucina, alla suite dell’armatore (con tanto di letto matrimoniale, bagno con vasca e sala musicale) e gli alloggi per l’equipaggio (fino a sei membri), gli altri spazi sono modulabili. Così, grazie a pannelli mobili, c’è la possibilità di creare fino a tre cabine doppie, tutte dotate di bagno privato, ma anche di eliminarne qualcuna per allargare la zona living. In totale, quindi, Esense può ospitare fino ad 8 persone.

Grazie alla sua struttura, lo yacht può viaggiare con un vento moderato, a 8 nodi, toccando velocità di 11 nodi. Inoltre a bordo c’è anche la possibilità di sfruttare un motore Caterpillar da 550 cv che consente una velocità di crociera di 12 nodi e di toccare punte massime di 14 nodi, con un’autonomia tale da rendere possibile la traversata dell’oceano Atlantico. Come ricordato, Esense è anche una ‘star’ del cinema: a bordo si è girato il film Last Summer di Leonardo Guerra Serragnoli.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 mesi ago