Moto GP

Marc Marquez ci è riuscito: non se lo aspettava nemmeno lui

Marc Marquez centra un bel traguardo nella prima giornata di prove libere in Thailandia e fissa un obiettivo per il weekend.

Marc Marquez va subito veloce nella prima giornata di prove libere della classe MotoGP al Chang International Circuit, in Thailandia. Dopo le uscite post intervento ad Aragon e Motegi le sensazioni sono andate in crescendo, sia nel feeling con la sua Honda RC-V sia per quanto riguarda le condizioni del braccio destro che risponde perfettamente alla riabilitazione e desta sempre meno problemi.

Marc Marquez (foto LaPresse)

Nella classifica combinata del venerdì di libere stampa un 4° crono che desta qualche preoccupazione tra i rivali, consapevoli che presto il fenomeno di Cervera ritornerà al vertice per riprendersi il titolo mondiale. In questo momento l’attenzione non va però ai risultati, quanto alle novità che arrivano da Tokyo in ottica stagione 2023. Al vaglio di Marc Marquez il nuovo forcellone in alluminio realizzato dall’azienda austriaca Kalex, che inizia a dare buone sensazioni e potrebbe essere assunto come elemento definitivo per il prototipo della prossima stagione.

L’obiettivo di Marc Marquez al Buriram

Marc Marquez (foto LaPresse)

Di uscita in uscita il feeling va ottimizzandosi e lascia ben sperare il team HRC, da 15 GP senza salire sul podio. L’obiettivo è mettere la parola fine ad un biennio davvero opaco in termini di risultati. Finalmente si intravede la luce in fondo al tunnel: “È la prima volta che posso ‘giocare’ con la moto, spingermi al limite, rischiare“, ha dichiarato al termine delle FP2 in Thailandia. “L’obiettivo è fare chilometri e dare indicazioni ai tecnici“.

Difficile tenere a freno l’istinto del fuoriclasse, anche quando le condizioni non sono delle migliori. A Motegi ha chiuso ai piedi del podio, al Buriram vuole riprovarci senza troppe pressioni. Ancora non ha la forza necessaria per esprimersi ai massimi livelli, ma inizia a far scivolare il posteriore della sua moto come nel suo inconfondibile stile. Sulla strada del recupero tutto procede per il meglio: “Non mi aspettavo di essere già così veloce“.

In caso di pioggia potrebbe arrivare un altro piccolo aiuto per l’otto volte campione del mondo. La pista bagnata non richiede uno sforzo fisico come sull’asciutto e Marc Marquez potrebbe nascondere i residui problemi all’omero per sfoderare una prestazione da manuale. Obiettivo fissato nella top 5 per il pilota della Repsol Honda: “La cosa più importante è che vada sempre meglio. A Misano e ad Aragon ero al limite. Non ero nemmeno sicuro di poter partecipare alla gara. Ma ora stiamo vedendo un miglioramento di gara in gara“.

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

4 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

10 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

12 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

15 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

16 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

18 ore ago