MotorSport

Rally WRC, vittoria in Nuova Zelanda e titolo mondiale per Kalle Rovanpera

Confermandosi al comando del rally di Nuova Zelanda Kalle Rovanpera conquista il suo primo titolo mondiale rally WRC con Due gare d’anticipo

Il miglior compleanno possibile. Kalle Rovanpera, 22 anni compiuti da un giorno e festeggiati insieme alla sua scuderia in Nuova Zelanda conquista il rally neozelandese e il suo primo titolo mondiale.

Kalle Rovanpera il più iovane campione del mondo nella storia del rally (Foto ANSA)

Un trionfo in gran parte annunciato che tuttavia, nel corso delle ultime quattro prove del Mondiale, era stato rinviato a causa di altrettante vittorie della Hyundai che avevano rallentato il passo del prodigioso pilota finlandese.

Rally WRC, vittoria e titolo a Rovanpera

Forte, solido, consistente, estremamente aggressivo anche nel corso dell’ultima giornata di prove speciali, Rovanpera ancora una volta ha saputo sfruttare nel modo migliore quelle che sono state le incertezze e gli errori dei suoi avversari sbagliando poco: praticamente nulla. Una volta ereditato il comando della classifica provvisoria dal compagno di scuderia Elfyn Evans, costretto al ritiro da una paurosa carambola nel corso delle prove speciali del sabato, Rovanpera ha chiuso il rally di Nuova Zelanda senza concedere altri colpi di scena.

Sesto successo stagionale

Kalle Rovanpera e Jonne Halttunen sesta vittoria stagionale e titolo mondiale (Foto ANSA)

Il finlandese, figlio di Harri Rovanpera, diventa così il più giovane campione mondiale nella storia del Rally WRC scalzando da questo primato un mito come Colin McRae chi aveva vinto la sua prima corona iridata a 27 anni nel 1995.

Una gara esagerata quella di Rovanpera. Subito aggressivo, fin dalla prima prova speciale di giornata dominata senza incertezze. Ma il vero capolavoro, il giovanissimo finlandese lo compie soprattutto nell’ultima prova speciale, quella più importante. Domina la Jacks Ridge Hunui che valeva i cinque punti supplementari che alla fine dei conti diventano decisivi per staccare in modo definitivo l’estone Ott Tanak. Solo terzo il pilota Hyundai nella power stage e al traguardo, alle spalle anche di Ogier. Un risultato che lo relega al secondo posto in classifica generale a una distanza ormai incolmabile.

Una vittoria con largo anticipo. Prima degli appuntamenti in programma in Spagna, sull’asfalto di Salou, in Catalogna il 20 ottobre e in Giappone, a Nagoya, il 10 novembre.

Kalle Rovanpera stappa la magnum di champagne più importante insieme al suo copilota Jonne Halttunen. Il primo titolo mondiale di Rovanpera, sei vittorie stagionali compresa questa in Nuova Zelanda. Il quinto titolo consecutivo per un pilota ufficiale della Toyota Gazoo, il primo della nuova era ibrida.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago