Moto GP

Quartararo, il problema è sempre il solito: “Terribile”

GP della Thailandia da dimenticare per Fabio Quartararo, a secco di punti e con la Yamaha M1 impreparata sul bagnato.

Fabio Quartararo era a dir poco nervoso alla fine della gara al Chang International Circuit. Scattato dalla quarta posizione in griglia, mai nessuno avrebbe immaginato una simile debacle per il campione francese della Yamaha, che dopo appena un giro si è ritrovato nelle retrovie a lottare con colleghi che solitamente non incrocia in pista. 17° posto finale e zero punti in valigia e una buona dose di rabbia, che speriamo serva a riscattarsi in Australia.

Fabio Quartararo Automotorinews 05-10-2022Fabio Quartararo Automotorinews 05-10-2022
Fabio Quartararo (foto Ansa)

Non ha voluto intrattenersi con i media, troppo profonda la ferita, avrebbe potuto fare commenti a caldo poco consoni. Poche parole rilasciate in un breve comunicato stampa in cui punta il dito contro Jack Miller per un contatto alla partenza. Anche se in realtà il vero problema sta in condizioni di bagnato improvvise che sembrano aver destabilizzato l’equilibrio della Yamaha M1. “Qualcosa è andato storto con le gomme – ha spiegato il suo capotecnico Diego Gubellini a Sky Sport MotoGP -, dobbiamo capire la ragione. Normalmente sul bagnato abbiamo un problema di grip al posteriore, invece stavolta è capitato anche all’anteriore“.

Quartararo cerca il riscatto in Australia

Fabio Quartararo (foto Ansa)

All’indomani del comunicato stampa ufficiale Fabio Quartararo ha rilasciato un commento al GP della Thailandia sul suo profilo social ufficiale, dove riassume le difficoltà e promette di riprovarci fra una settimana in Australia. “Che incubo… Purtroppo abbiamo fatto una gara terribile e non siamo riusciti a fare punti. Dopo un buon fine settimana in condizioni asciutte ha iniziato a piovere poco prima della nostra gara. Quest’anno eravamo veloci ma in qualche modo abbiamo avuto difficoltà, problemi e un pessimo feeling”.

Resta leader del campionato con solo due punti di vantaggio sul diretto inseguitore Pecco Bagnaia, ma vuole ringraziare innanzitutto i tifosi che continuano a sostenerlo: “Voglio ringraziare i fan thailandesi, ci vediamo l’anno prossimo. Tempo di resettare, allenarsi e preparare Philipp Island“. Adesso la strada si fa in salita e ci sono tre Gran Premi dove sarà vietato commettere altri errori.

Dal 14 al 16 ottobre il Motomondiale sbarcherà in Australia, dove non si corre dal 2019. Anche in questo caso si partirà senza dati attendibili per trovare il giusto setting e ancora una volta si dovranno fare i conti con le condizioni climatiche. Si prevedono temperature basse e le gomme saranno ancora una volta l’ago della bilancia del fine settimana.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Pensaci prima di comprare questo scooter, c’è bisogno della Patente B: è come guidare una macchina

La casa automobilistica francese Peugeot, nota per la sua capacità di innovare, ha recentemente sorpreso…

53 minuti ago

Mercato moto 2025, calo delle vendite ma due marchi spiccano su tutti

Il mercato delle moto in Italia ha avviato il 2025 con un andamento contrastante, evidenziato…

11 ore ago

Verso fine anno si fermeranno circa 250.000 auto in Italia: non potranno più circolare

Una misura che avrà un impatto enorme sulle auto in Italia. Ben 250.000 veicoli, infatti,…

15 ore ago

Addio superbollo, Salvini promette: “Basta un decreto”

Il superbollo, una tassa controversa introdotta nel 2011 che continua a suscitare dibattiti accesi nel…

17 ore ago

Noleggio auto, come tutelarsi in caso in di rivendicazioni della compagnia

Il noleggio auto è comodo e spesso conveniente, ma bisogna sapere come tutelarsi in caso…

19 ore ago

Dazi auto, accordo USA-Cina: cosa accadrà ora

Negli ultimi giorni, le relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina hanno fatto registrare un…

21 ore ago