Auto

Immatricolazioni Auto a settembre: i dati sono finalmente cambiati

Immatricolazioni auto: settore auto con un netto cambiamento di tendenza. A settembre le vendite registrano finalmente un dato diverso dal passato

I dati sulle immatricolazioni auto degli ultimi due anni hanno presentati dati constantemente negativi. A partire dalla crisi della pandemia, il mercato dell’automobile ha segnato una continua e decisa flessione, col segno “meno” sempre presente nei dati mensili delle vendite di vetture nuove.

Immatricolazioni Auto a settembre: i dati sono finalmente cambiati (Ansa)

Crisi che investe tutto il mondo, con la gran parte dei mercati coinvolti. Tra questi ovviamente l’Europa, con l’Italia in affanno così come gli altri paesi dell’UE. Questa volta ci sono segnali diversi: il mese di settembre vede un deciso cambio di tendenza. Il Ministero dei Trasporti ha comunicato un dato “parziale”, relativo alle immatricolazioni delle autovetture nel mese di settembre, tuttavia i numeri sono stati confermati. Si registra un positivo e incoraggiante +2.8% rispetto allo scorso anno, con 108.247 vetture immatricolate. Il dato non è stato ufficializzato subito a causa di alcuni problemi di connettività telematica ai servizi erogati dal dipartimento della Mobilità sostenibile. Tuttavia, il segno è sempre stato chiaro. L’inversione di tendenza, infatti, è conclamata e finalmente si può guardare al futuro con ottimismo. Al segno positivo hanno contribuito sicuramente gli incentivi per l’acquisto di auto nuove (sia termiche che elettriche).

Vendite auto, finalmente i dati tornano a essere positivi

Questi sono attivi dalla primavera scorsa e hanno dato una spinta per le vendite durante i mesi estivi. Importante l’allargamento dei bonus anche alle società di autonoleggio, che erano sempre state escluse dagli incentivi. Il Dpcm dello scorso 5 agosto ha riconosciuto il bonus (anche se ridotto rispetto a quelli per i privati) anche alle società che acquistano auto a emissioni ridotte. Tuttavia, le somme messe a disposizione dallo stato sono ingenti: i modelli full electric e ibridi con emissioni da 0 a 20 e da 21 a 60 grammi per km, l’incentivo è ancora consistente.

Fiat Panda (fiat.it)

Questo vale rispettivamente a 164 e 192 milioni di euro per entrambe le categorie di auto. La Fiat Panda si conferma l’auto più venduta in Italia con oltre 7.300 vetture vendute. Al secondo posto, ma con la metà degli esemplari venduti, la Lancia Ypsilon, mentre al terzo posto un altro “classico”, la Fiat 500. E migliorano anche i dati relativi ai passaggi di proprietà delle auto usate: in questo caso il salto è stato addirittura del +29.2%, con 388.414 passaggi registrati.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago