Moto GP

Marc Marquez e la nuova MotoGP: “Tutto è diverso”

Marc Marquez riflette sugli sviluppi dell’aerodinamica e dell’elettronica in MotoGP. Un cambiamento che al campione Honda non va giù.

Marc Marquez ha iniziato nel migliore dei modi il GP di Phillip Island, piazzando il miglior crono nelle FP3 e nel Q2, sfruttando la scia di Pecco Bagnaia, ha siglato il secondo tempo e partirà dalla prima fila, non senza qualche speranza di poter puntare al podio. Nella giornata di venerdì il fenomeno di Cervera ha sacrificato la giornata per raccogliere dati utili sul nuovo pacchetto aerodinamico.

Marc Marquez (foto LaPresse)

Honda si sta mettendo a pari passo con gli altri costruttori, specialmente Ducati e Aprilia, che tanto hanno investito sull’aerodinamica. Gli ingegneri HRC hanno portato degli aggiornamenti al pacchetto che avevamo visto nel test di Misano e che riguardano avantreno, le parti laterali della carena e il codino posteriore. Novità che sembrano tanto ispirate ai disegni aerodinamici delle Desmosedici GP. Honda ha preferito non omologare la versione di Misano per consentire questa evoluzione che verrà studiata anche a Sepang la prossima settimana.

Marc Marquez e l’aerodinamica di ultima generazione

Marc Marquez (foto LaPresse)

Da inizio campionato Marc Marquez lamentava problemi sull’anteriore della RC213V e l’aerodinamica potrebbe essere una possibile soluzione. Ma non è certo quel che il fuoriclasse vorrebbe e non è il solo. “Questa moto con le ali è più brutta dell’altra, ma penso sia più efficace. Sì, è vero che la direzione in cui sta andando… non mi piace , perché la moto diventa più influente del pilota“.

Il 29enne di Cervera ritiene che aerodinamica ed elettronica stanno dettando le linee evolutive della MotoGP. “Questa è la strada e devi adattarti, se non ti adatti all’ambiente muori“. Dello stesso parere è Casey Stoner che si è fermato a parlare con Marc nella prima giornata di prove libere a Phillip Island. “Ora con queste moto devi guidare in modo diverso. Con questa aerodinamica, anche quando ho messo le ali posteriori mi sono sentito diverso… Ne ho parlato con Casey e concorda con me“.

In passato senza tutta questa elettronica il pilota ricopriva un ruolo fondamentale, bisognava giocare di più con il corpo: “Adesso fai solo molto affidamento sull’elettronica, anche l’aerodinamica rende la moto più pesante, e tutto è più difficile, soprattutto nelle staccate. Quindi tutto è diverso“, ha concluso Marc Marquez.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago