Moto

Una Vespa Piaggio mai vista prima: aveva una caratteristica “irripetibile”

Piaggio, ogni modello di Vespa ha introdotto sempre qualcosa di nuovo rispetto al precedente e questo ne è un esempio lampante.

Nonostante siano trascorsi oltre 75 anni dal suo primo debutto sul mercato, la Vespa continua ad ottenere un grande successo in tutto il mondo. D’altronde lo scooter della Piaggio è diventato ben presto un’autentica icona del Made in Italy, particolarmente apprezzata per le sue doti di mezzo pratico e agile in città, nonché adatto anche a gite fuoriporta.

Vespa Piaggio (Ansa)

Il suo design, poi, è letteralmente inconfondibile, frutto del genio creativo dell’Ingegner Corradino d’Ascanio che nel Dopoguerra realizzò i primi modelli. Una volta trovata la formula giusta, la Vespa è diventata quella che oggi tutti noi conosciamo e, nonostante tutti i restyling che si sono susseguiti di volta in volta, ha sempre tenuto fede alla sua identità originaria.

Ciò che è cambiato rispetto alle primissime generazioni, è il suo aspetto, reso più contemporaneo, e le tecnologie che la equipaggiano. E il risultato è un connubio perfetto tra tradizione e innovazione ad ogni nuova uscita. Ma la storia della Vespa è legata inscindibilmente anche alle corse, dove ha ottenuto svariate vittorie. Ed è proprio dall’esperienza maturata in questo ambito che la Piaggio, negli anni Cinquanta, iniziò a produrre i primi modelli sportivi su larga scala.

Piaggio, la prima Vespa sportiva di serie

(Screen Youtube)

La prima Vespa sportiva di serie è la 150 GS, caratterizzata da diverse soluzioni già sperimentate in occasione delle competizioni dalla squadra corse della Casa di Pontedera. Il motore, ad esempio, riprendeva alcune parti della Sei Giorni e presentava l’immissione diretta nel cilindro. Ciò gli permetteva quindi di erogare 8 cv di potenza a 7.500 giri al minuto e di spingere la Vespa ad una velocità che nessun altra Vespa di serie aveva mai raggiunto prima: ben 101 km/h.

Come spiega il sito della rivista Motociclismo, la 150 GS, dove GS sta per Gran Sport, era stata realizzata per sfatare il mito secondo cui la Vespa poteva essere considerata soltanto un mezzo utile per gli spostamenti e, quindi, con poco potenziale prestazionale. Detto fatto: la Piaggio realizzò questo modello e da lì cambiò un po’ quella che era la percezione che la maggior parte dei motociclisti aveva sull’iconico scooter.

Tra le altre caratteristiche della prima GS della storia troviamo poi un cambio a quattro marce, una sella allungata e grandi ruote da 10 pollici che stravolsero parte di quello che era l’aspetto tradizionale della Vespa. Tutti motivi, questi, per cui ancora oggi è uno dei modelli più ricercati dai collezionisti che arrivano a spendere anche diverse migliaia di euro per acquistarne un esemplare.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago