Formula 1

Toto Wolff non nasconde la delusione sul caso Red Bull: non è possibile farlo

Per Toto Wolff ormai non si può più tornare indietro: il team principal alza la voce ma è ormai rassegnato 

La Formula 1 si avvia al finale di stagione portandosi dietro un carico di polemiche. L’argomento che accende il dibattito è, ovviamente, la sanzione da attribuire alla Red Bull per aver sforato il budget cap.

Toto WolffToto Wolff
Toto Wolff (LaPresse)

Le voci su trattative tra le FIA e la scuderia austriaca su un possibile accordo si rincorrono, mentre l’attesa per la sanzione che sarà comminata cresce. Ovviamente aspettano con interesse l’esito della vicenda anche le altre scuderie, Mercedes in testa, coinvolta direttamente visto che tutto il caso riguarda il Mondiale 2021, quello che Hamilton ha perso all’ultima gara per mano di Verstappen.

Tra le possibili sanzioni c’è anche la penalità in punti per lo scorso campionato che, di fatto, ribalterebbe il risultato dello scorso Mondiale. E’ convinto che non finirà così Toto Wolff che va all’attacco nuovamente sulla vicenda e chiede alla FIA che ci sia equità di giudizio. Il manager della Mercedes ha parlato a ‘Sky Sport Italia’ e le sue parole sono eloquenti. “Il regolamento finanziario  – ha affermato – è come il regolamento tecnico o sportivo. Sono pietre miliari: se c’è la squalifica per una violazione tecnica, dovrebbe esserci anche per una violazione finanziaria“.

Toto Wolff va all’attacco: “Solo un team ha violato i limiti”

Toto Wolff (LaPresse)

Il team principal Mercedes prosegue nel suo ragionamento: “Il regolamento finanziario è molto nuovo. Nove team hanno rispettato il budget cap, uno solo è andato oltre i limiti. Non abbiamo visibilità su quanto accaduto perché l’indagine è della FIA ma – avvisa – per avere un controllo adeguato in futuro deve esserci anche una penalità adeguata“.

Invece, quello che regna in F1 al momento sull’intera vicenda è confusione come dice anche Wolff: “C’è confusione, si sentono tante urla, ma è la FIA che deve terminare il proprio lavoro. Non so qual è la cifra dell’infrazione, ma uno o due milioni possono decidere il campionato. Un aggiornamento costa 300-400mila euro. La FIA deve valutare la violazione e prendere una decisione significativa. La penalità deve riflettere la violazione“.

Da questo punto di vista il numero uno Mercedes ha un’idea abbastanza chiara su come finirà: “Non credo si possa tornare indietro al 2021 e sembra che le regole non consentano di farlo. Dobbiamo imparare e capire come migliorare in futuro per far sì che tutto sia più equo“.

Bruno De Santis

Recent Posts

Nuovo Defender Sport: il fuoristrada compatto che guarda al futuro, ecco quando arriva

Nuovo Defender Sport, ecco il fuoristrada compatto attesissimo che non dimentica il presento e punta…

48 minuti ago

Bufera in MotoGP, il campione vuole lasciare: l’addio a fine stagione

In MotoGP, oltre alla leadership e alle vittorie di Marc Marquez, fa tanto parlare il…

2 ore ago

I numeri crollano ancora: disfatta per questo segmento auto, una volta dominava

Per questo segmento auto le cose sembrano andare non proprio benissimo: eppure, una volta era…

4 ore ago

Hyundai, spunta il SUV perfetto per chi vuole comodità senza rinunciare al resto: il modello

Torna finalmente in strada il mezzo più amato del listino della casa coreana. Hyundai l'ha…

14 ore ago

Auto cinesi in grande crescita in Italia: a quanto ammonta la percentuale di vendite

Le case cinesi crescono e pure rapidamente. I dati preoccupano gli economisti italiani.  Una recente…

21 ore ago

Ford nella bufera più totale: tensione massima tra i lavoratori

Nemmeno Ford sfugge alla crisi dell'automotive. Gli operai sono terrorizzati per quanto sta accadendo.  La…

22 ore ago