Auto

Vendite Auto Benzina e Diesel: stavolta la decisione è definitiva

Definita l’intesa in Commissione Ue. La decisione è arrivata dopo una lunga trafila

Stavolta la decisione è definitiva: stop in Europa alle auto inquinanti dal 2035. La Commissione UE conclude la lunga trafila e trova l’accordo definitivo, basato su uno dei “pilastri” del Fit for 55.

Stop alle auto inquinanti in Europa: stavolta la decisione è definitiva (Ansa)

L’intesa è giunta nella tarda serata di giovedì, al termine di una riunione tra Eurocamera, Consiglio UE e Commissione. Questa decisione era considerata una delle priorità della presidenza ceca, attualmente di turno. Una vera e propria rivoluzione, che diventa definitiva. A partire dal 2035 non potranno più essere vendute vetture nuove a combustione interna, ossia con motori diesel o benzina.

“Decisione storica” ha commentato Pascal Canfin, presidente della commissione Ambiente del Parlamento UE. “Stiamo anche iniziando il processo per avere, nel 2025 e dopo una precisa valutazione delle esigenze finanziarie, un fondo di transazione per i dipendenti del settore. Nel 2023 arriverà una nuova legge per accelerare la diffusione delle flotte aziendali”, ha spiegato Canfin. Infatti si temono molto gli effetti sull’occupazione.

Auto a benzina e diesel in Europa: arriva la decisione definitiva che riguarda il 2035

Traffico in città con auto e moto a combustione interna (Ansa)

Ecco perché la svolta comprende delle tappe intermedie. Entro il 2030 i costruttori dovranno ridurre del 55% le emissioni delle nuove auto immesse sul mercato, e del 50% quelle dei veicoli commerciali. I piccoli produttori, grazie all’emendamento cosiddetto “Motor Valley”, dovrebbero vedere confermata la deroga annunciata questa estate: ossia che potranno produrre auto termiche fino al 2035.

Il percorso di riforma è stato lungo e accidentato. Il testo aveva perfino rischiato di naufragare, prima che Ppe e S&D potessero trovare un compromesso. Il meccanismo, come spiegato dal Consiglio UE, prevede che il meccanismo degli incentivi sarà mantenuto per i veicoli a zero e basse emissioni fino al 2030. L’accordo dovrà ora essere approvato formalmente dall’Eurocamera e dal Consiglio UE, ma la strada sembra ormai tracciata. E soprattutto non ci sono più dubbi: dal 2035 stop alle nuove immatricolazioni di auto a benzina e diesel.

Giovanni Scotto

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

6 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

12 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

14 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

17 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

18 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

20 ore ago