Codice della Strada

Auto, a breve sarà obbligatorio per tutti: dovete farlo per evitare la multa

A breve scatterà un obbligo per tutti gli automobilisti. Occhio alla data per evitare di incorrere in sanzioni molto salate.

Nonostante le temperature siano ancora oltre la media stagionale, l’inverno è alle porte e gli automobilisti devono prepararsi ad un cambiamento inevitabile, specialmente se si abita in zone montuose. Infatti è giunto il tempo di procedere al cambio gomme e di passare dagli pneumatici estivi a quelli invernali. In alternativa si può optare per le gomme “four season” (quattro stagioni) o avere le catene sempre a bordo da montare in caso di necessità.

Gomme Auto (ANSA Foto)

Il termine legale ultimo per montare le gomme estive è il 15 novembre. A partire da questa data scatterà l’obbligo di installare sulla propria auto le gomme invernali, ma in alcune zone ad alta quota si inizia già dal 30 ottobre. L’obbligo delle gomme invernali si estende fino al 15 aprile come prescritto dal Codice della Strada.

Info utili sulle gomme invernali

Polizia municipale in azione sulle strade italiane (Ansa Foto)

In realtà le gomme invernali possono essere montate già dal 15 ottobre, così da lasciare più tempo agli automobilisti per il passaggio in officina. Ricordiamo che queste mescole consentono di avere un maggior livello di grip anche in caso di strade bagnate, sdrucciolevoli, brinate o innevate, quindi tutte le condizioni che possiamo trovare durante il periodo dell’anno solitamente più freddo. Ma non solo.

Evidenti anche i vantaggi in termini di frenata. Infatti in condizioni meteo estreme le gomme invernali permettono di ridurre fino al 15% lo spazio di frenata su fondo bagnato e fino al 50% in caso di neve sull’asfalto. Rispetto alle mescole estive garantiscono un miglior controllo della vettura su asfalto molto freddo. In alternativa si possono montare gomme quattro stagioni così da non dover essere costretti al cambio gomme stagionale.

Per chi non effettua il cambio gomme si rischia una multa che parte da 41 euro nei centri urbani e da 84 euro sulle strade extraurbane e sulle autostrade. L’obbligo è vigente nonostante le temperature al di sopra della media di questi giorni, quindi inutile pensare di poter ritardare il montaggio, in quanto le date vanno rispettate per legge. Le gomme invernali si riconoscono dalla dicitura M+S sul fianco che sta a indicare l’omologazione neve e fango. Per chi desidera prestazioni al top dalle gomme invernali dovranno riportare il simboletto del fiocco di nove racchiuso tra tre cime (flake).

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

47 secondi ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

2 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

12 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

18 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

20 ore ago

Citroen lancia l’elettrica ricca di potenzialità: il prezzo competitivo mette in crisi la concorrenza

Il modello francese manda in crisi il mercato. Il suo prezzo competitivo e la ricca…

23 ore ago