Moto GP

Marquez getta acqua sul fuoco: “Le minacce non servono”

Al termine del test a Jarama Marc Marquez parla di obiettivi per il prossimo Mondiale e avanza qualche richiesta alla Honda.

Marc Marquez ha completato una giornata di test privato sul circuito di Jarama alle porte di Madrid, dove ha completato un totale di 12 giri in sella alla sua Honda RC213V-S. La grande novità di questo test sta nell’avere sperimentato per la prima volta un bio carburante non di derivazione dal carbon fossile al 40% e che entrerà in pista a partire dalla stagione 2024, fino ad essere “green” al 100% nel 2027.

Marc Marquez sul circuito di Jarama (foto Ansa)

L’occasione è stata buona per parlare anche dell’ultimo test ufficiale a Valencia, degli ultimi sviluppi in casa HRC e degli obiettivi per il prossimo anno. Una stagione cruciale per decidere il suo futuro professionale, perché dopo il passaggio di suo fratello Alex in Ducati Gresini si alimentano le voci di una possibile tentazione post 2024, quando il suo contratto con la Honda scadrà dopo un quadriennio.

Marc Marquez e le richieste alla Honda

Marc Marquez (foto Ansa)

Una cosa è chiara: Marc Marquez vuole ritornare ad essere campione del mondo. La Casa dell’Ala dorata dovrà mettergli a disposizione un pacchetto competitivo e le prime impressioni dopo il test Irta di Cheste non sono positive. “Con questa moto non possiamo puntare al titolo“, ha detto chiaramente nel debriefing. Un chiaro segnale indirizzato ai piani alti del colosso nipponico, che ha assicurato aggiornamenti sostanziali in vista di febbraio, quando ci sarà il prossimo test preseason 2023 in Malesia.

In una intervista a ‘Marca’ dopo il test di Jarama, l’otto volte iridato getta acqua sul fuoco: “Credo che la rabbia non sia positiva perché, se no, il panico si insinua. Il livello di impegno è 10. Hanno già chiarito che a febbraio vedremo delle cose definitive… Nonostante i problemi riscontrati nella stagione 2022, infortunio compreso, il livello è vicino a quello di Ducati e Bagnaia. In questa situazione la rabbia non serve e le minacce ancor meno“.

Diversi gli aspetti che dovrebbe migliorare la RC213V in vista della prossima stagione, a cominciare dal feeling con l’avantreno: “La moto perfetta non esiste mai. Se c’è un po’ più di motore sarebbe utile, ma in curva è docile e maneggevole. Anche se uno dei punti fondamentali è l’avantreno, perché dobbiamo rischiare molto“. Per adesso regna massima fiducia nel lavoro della Honda: “Non ho mai pensato di cambiare livrea“, ha concluso Marc Marquez. “L’obiettivo è rialzarsi“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago