Formula 1

Daniel Ricciardo, definito il suo futuro: c’è l’annuncio ufficiale

Dopo settimane di indiscrezioni e dichiarazioni, finalmente è ufficiale cosa farà Ricciardo nel 2023: in queste ore è arrivato l’annuncio.

Tra i piloti che non saranno presenti sulla griglia della F1 l’anno prossimo figura anche Daniel Ricciardo, non è un mistero. Dopo aver firmato il divorzio anticipato con la McLaren, si era presto capito che non lo avremmo rivisto in griglia nel 2023.

Daniel Ricciardo (Ansa Foto)

Erano circolate ipotesi inerenti un passaggio in Alpine oppure in Haas, però poi non si è concretizzato nulla. La scuderia di Enstone ha preferito puntare su Pierre Gasly, mentre quella americana ha preso Nico Hulkenberg dopo aver capito che il driver di Perth non era interessato a sostituire Mick Schumacher.

L’unico modo per restare nel mondo della Formula 1 nella prossima stagione è quello di ricoprire il ruolo di terzo pilota. La Mercedes si era interessata, ma alla fine l’australiano ha preferito accettare l’offerta della Red Bull. Si tratta di un ritorno, visto che lui ha corso per la scuderia di Milton Keynes dal 2014 al 2018.

Red Bull F1, Ricciardo torna come terzo pilota

Oggi la Red Bull ha ufficializzato l’ingaggio di Ricciardo per il 2023. Non una grande sorpresa, visto che Helmut Marko e Christian Horner si erano già sbilanciati sul suo rientro in squadra. Lo stesso driver aveva ammesso la trattativa. La sua esperienza potrà tornare certamente utile allo sviluppo della nuova monoposto.

Daniel Ricciardo (Foto Red Bull)

Daniel si dice contento della firma con la scuderia anglo-austriaca, è molto motivato ad intraprendere un’avventura diversa: “Il sorriso dice tutto, sono davvero entusiasta di tornare a casa come terzo pilota nel 2023. Ho già tanti bei ricordi del mio tempo qui, ma il benvenuto di Christian, del dottor Marko e dell’intero team sono qualcosa che apprezzo sinceramente. Essere nel miglior team di F1 è estremamente allettante, e allo stesso tempo mi dà un po’ di tempo per ricaricarmi e rimettermi a fuoco. Non vedo l’ora di essere con il team e supportare con il lavoro al simulatore, le sessioni di test e le attività commerciali”.

Sicuramente avrebbe preferito trovare una sistemazione da pilota titolare, però per l’anno prossimo dovrà accontentarsi di lavorare dietro le quinte. Magari per il 2024 gli si potrebbe riaprire la porta della F1, ma deve anche prepararsi a uno scenario differente. Non è detto che ci possa essere ancora spazio per lui sulla griglia. Deve studiare pure altre soluzioni per la sua carriera, valutando campionati diversi.

Matteo Bellan

Recent Posts

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

11 minuti ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago