Auto

Auto Elettriche, il dato è decisamente sorprendente: aspettative deluse

La percentuale di auto alettriche circolanti per le strade in Europa è sorprendente. Il dato ufficiale è sicuramente inaspettato

Si parla ormai tantissimo di auto elettriche, a tutti i livelli. Del resto le vendite parlano chiaro, in quanto sono in forte crescita. Eppure, questa grande risonanza non si riscontra appieno per le strade, anzi.

Auto Elettriche nelle strade, la percentuale in Europa è sorprendente (Ansa)

Andando nel concreto della vita quotidiana, di auto elettriche se ne vedono poche. E la conferma arrivano da una ricerca ufficiale fatta dalla Schmidt Automotive Research per l’area dell’Europa occidentale. Sono stati considerati i 18 paesi UE prima dell’espansione iniziata nel 2014, in più con Norvegia, Islanda, Svizzera e Regno Unito. In particolare, cominciando a conteggiare dal 2012 sono state immesse sul mercato circa 4 milioni di auto elettriche a batteria (se si considerano anche le ibride plug-in sono 7 milioni).

Tuttavia, la percentuale sull’intero parco circolante è del 2%. Nonostante la percentuale oggettivamente bassa, il mercato – evidenzia Schmidt Automotive Research – vede una forte crescita delle auto elettriche. L’espansione, quindi, prosegue e anche abbastanza velocemente. Del resto la strada è ormai segnata.

Auto Elettriche nelle strade, la percentuale in Europa è sorprendente

I limiti imposti dall’Unione Europea sulle emissioni di CO2 sono sempre più stringenti. Eppure, per arrivare a vedere 1 milione di auto elettriche circolanti in Europa ci sono voluti 8 anni. Ulteriore stretta è arrivata a partire dal 2020, con le vendite che hanno subito una poderosa accelerazione: 16 mesi si è toccata la quota dei 2 milioni e in 9 mesi si è arrivati a 3 milioni. Ora il numero è salito a 4 milioni e ha richiesto altri 9 mesi. Si tratta di un rallentamento che, comunque, va attribuito principalmente alle carenze di semiconduttori.

(Ansa)

Le attuali normative sulle emissioni dovrebbero rimanere valide fino al 2025, senza ulteriori riduzioni. L’attuale obiettivo è quello dei 95 g/km, e in futuro sarà ridotto solo del 15%. Questo dovrebbe portare a un assestamento del mercato, perché usciranno meno nuovi modelli per adattarsi alle nuove limitazioni. Per quanto riguarda le stime sul futuro, entro la fine del 2022 il numero di auto elettriche vendute dovrebbe toccare 1.45 milioni usciti dalle concessionarie, il 14.4% del volume totale di auto nuove vendute.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago