News

Suzuki fuori dalla MotoGP: le motivazioni della scelta

La Suzuki ha deciso di lasciare la MotoGP a fine campionato 2022: Fujii e de Lusignan espongono i motivi della scelta dei vertici di Hamamatsu.

Sicuramente ha generato un grande dispiacere la decisione della Suzuki di ritirarsi dalla MotoGP. Il team era competitivo e ha anche vinto due gare con Alex Rins nel finale del campionato 2022. Tante volte queste scelte vengono fatte quando mancano i risultati, però in questo caso non sembrava esserci motivo per lasciare il Motomondiale.

Alex Rins e Joan Mir (Ansa Foto)

Nel 2020 la casa di Hamamatsu ha conquistato il titolo MotoGP a distanza di vent’anni dall’ultima volta. Joan Mir l’aveva riportata in trionfo grazie a una costanza maggiore rispetto a quella degli avversari. Una sola vittoria gli era bastata per laurearsi campione del mondo nella top class. Lo stesso Mir si è poi classificato terzo nel 2021.

Quest’anno sembravano esserci le premesse per lottare nuovamente per la corona iridata, però poi le cose non sono andate per il meglio e l’annuncio del ritiro ha dato una mazzata al team. Nel finale di stagione ci sono stati i successi di Rins a Phillip Island e Valencia che fanno sicuramente avere qualche rimpianto.

Suzuki saluta la MotoGP: Fujii e de Lusignan spiegano la scelta

La scelta di lasciare la MotoGP non è sta presa dal reparto corse Suzuki, ma dai piani alti dell’azienda. La squadra ha dovuto subire una decisione che è arrivata dai vertici e non ha potuto farci nulla. Il team manager Livio Suppo aveva cercato di tenere in vita la squadra in qualche moto, però non la sua operazione non ha avuto successo.

Alex Rins all’ultima gara vinta a Valencia nel 2022 (Ansa Foto)

Nobuo Fujii, direttore marketing Suzuki, ha parlato a Motorcyclenews.com delle ragioni che hanno portato la casa giapponese a mollare la MotoGP: “Uno dei motivi era investire nella carbon neutrality, che non è solo l’elettrico. Al momento l’azienda sta valutando varie possibilità, a seconda della cilindrata“.

Sull’argomento si è espresso anche Paul de Lusignan, director of motorclycles Suzuki: “Quando si parla di lasciare la MotoGP e delle risorse che essa ti offre, credo che uno degli aspetti da considerare sia dove vogliamo essere con la carbon neutrality. Il nostro investimento riguarda questo tipo di moto e ciò che dovrà essere in futuro la gamma Suzuki per seguire gli orientamenti della società e della legislazione“.

La casa di Hamamatsu preferisce investire in un altro ambito e non destinare più denaro al Motomondiale. De Lusignan ha aggiunto: “La cessazione delle corse è un impegno a investire più tempo, energie e risorse nello sviluppi di prodotti futuri. Continueremo a portare sul mercato nuovi modelli e vedrete cose nuove da parte nostra. Le gare ci hanno permesso di sviluppare tecnologie da utilizzare nel corso degli anni. Le informazioni e le conoscenze non vengono perse“.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago