News

Sainz, un ex pilota ne elogia una qualità: “Lo è più di Leclerc”

Un ex pilota esalta una qualità di Sainz, che in un aspetto sarebbe superiore al compagno di squadra Leclerc.

Ha disputato la sua migliore stagione in Formula 1, ma Carlos Sainz vuole di più. Sogna di diventare campione del mondo e spera che nel 2023 la Ferrari gli metta a disposizione una macchina vincente.

Carlos Sainz e Charles Leclerc (Foto LaPresse)

Difficile fare previsioni sul valore della scuderia di Maranello nella prossima stagione, servirà attendere i test e soprattutto le prime gare. Sulla carta, un team come quello italiano dovrebbe avere sempre il potenziale per giocarsi la vittoria, ma in pratica sappiamo che non è così.

Non è un caso che dal 2007 manchi il titolo piloti e dal 2008 quello costruttori. Inoltre, in questo periodo la squadra è ancora senza team principal. Dopo le dimissioni di Mattia Binotto, deve essere scelto e annunciato il sostituto. Entro la fine dell’anno sapremo chi sarà il nuovo capo.

Ferrari F1, Kalff evidenzia una qualità di Sainz rispetto a Leclerc

Sainz ci tiene a dimostrare di essere un top driver, di poter battere con una certa costanza il compagno Charles Leclerc e anche gli altri rivali principali. Tanto dipenderà da lui e tantissimo dalla Ferrari, che deve mettere in pista una monoposto all’altezza di poter vincere un Mondiale di Formula 1.

Carlos Sainz e Charles Leclerc (Foto LaPresse)

Analizzando a RacingNews365.com la situazione nel team di Maranello, l’ex pilota Allard Kalff ha fatto le seguenti considerazioni: “Leclerc è innegabilmente veloce, ma gli mancano alcune cose. Sotto pressione non ha ancora spuntato la casella secondo me e non credo che sia un vero leader nella squadra. Sainz è più leader. Charles è più veloce, però Carlos è maggiormente l’uomo che prende il comando dicendo ciò che vuole e cosa va fatto“.

Kalff ritiene che Leclerc non abbia ancora delle doti da vero leader e che sotto tale aspetto Sainz sia messo meglio. Non è il primo a esprimere tale pensiero. Lo spagnolo talvolta appare più deciso nel rivolgersi alla squadra e prova a cambiare qualche decisione che non condivide, invece il collega non prende ancora in mano determinate situazioni. Normale che si fidi di un team che si chiama Ferrari, però in alcuni momenti il pilota deve farsi sentire e imporsi.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago