Moto GP

Jack Miller, ultimo saluto a Ducati: “Ha cambiato la mia carriera”

Dopo cinque stagioni con la Ducati Jack Miller cambia costruttore. Dal 2023 correrà con KTM, ma saluta così il marchio italiano.

Nell’ultimo GP di Valencia Jack Miller ha salutato i colori Ducati dopo cinque stagioni insieme, tre vittorie e una ventina di podi. Nonostante una grande stagione 2022 il destino del pilota oceanico era stato ormai scritto alla fine dello scorso anno, quando a Borgo Panigale avevano deciso di premiare Pecco Bagnaia con la riconferma e affiancargli un altro giovane pilota.

Jack Miller Automotorinews 13-12-2022Jack Miller Automotorinews 13-12-2022
Jack Miller (foto Ansa)

Inizialmente l’attenzione di Gigi Dall’Igna e degli altri vertici aziendali era finita su Jorge Martin, sembrava scontata la sua promozione al team ufficiale per la stagione 2023. Ma poi ci ha pensato Enea Bastianini a fare cambiare idea agli uomini di Borgo Panigale, con quattro vittorie, due podi e un terzo posto conclusivo. Nonostante cinque stagioni felici, Jack Miller ha dovuto trovare un nuovo team tra la primavera e l’estate scorsa, arrivando alla firma con la Casa di Mattighofen, dove ritroverà una vecchia conoscenza: il team manager Francesco Guidotti.

Jack Miller e Ducati ai titoli di coda

Jack Miller (foto Ansa)

Jack Miller, che ha chiuso la stagione 2022 in crescendo, vincendo il Gran Premio del Giappone a Motegi e salendo sul podio in Thailandia, ha trascorso cinque stagioni con la Ducati dopo tre anni difficili con la Honda. La lunga parentesi con la Rossa sarà sicuramente una parte indelebile non solo della sua carriera ma anche della sua vita. “Ha cambiato le regole del gioco per me e la mia carriera“, ha ammesso al termine del Mondiale come riportato da ‘Crash.net’.

In Ducati ha avuto il meritato exploit, dopo essersi attirato qualche critica per il suo salto dalla Moto3 alla classe regina nel 2015. Infatti i risultati non sono arrivati subito, in tre anni con la Honda è riuscito a conquistare una sola vittoria sul bagnato di Assen nel 2016. Dopo cinque anni con la Desmosedici GP salterà sulla KTM RC16: “E’ stata una mia decisione, solo mia“, ha aggiunto Miller. Il debutto c’è stato nel test di Valencia, dove ha totalizzato 70 giri per prendere confidenza con il prototipo austriaco.

Ma il primo vero amore non si scorda mai, Jack Miller preserverà un posto d’onore nel suo cuore per il marchio Ducati. “È stata una parte importante della mia carriera, una parte importante di me, qui ho imparato a guidare una MotoGP e il mio successo è stato qui con la Ducati“, ha concluso il pilota australiano. “È stata la mia casa negli ultimi cinque anni ed è triste mettere la parola fine. Ma sono anche molto entusiasta di aprire un nuovo capitolo“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Basta elettrico, si torna a benzina: la decisione tutta italiana è clamorosa

Questa azienda fa un dietro-front clamoroso. Qualcuno la seguirà presto?  Un noto marchio italiano, celebre…

45 minuti ago

Gli ritirano la patente un quarto d’ora dopo averla presa: l’assurdo gesto di questo giovane

Sembra inventato ma è tutto vero. Ha perso la patente poco dopo averla presa, una…

3 ore ago

Addio Cina, BYD diventa europea: ora non ce n’è per nessuno | Concorrenza distrutta

Il marchio cinese BYD Auto vuole abbattere la concorrenza delle auto elettriche non solo a…

5 ore ago

Ferrari, Leclerc gela tutti: “Sappiamo come migliorare la SF-25, ma purtroppo…”

Lelcerc rivela qualcosa di molto sensibile sulla Ferrari che corre quest'anno. Il discorso è semplice:…

7 ore ago

È lei l’auto 7 posti migliore sul mercato: costa poco e fai 1000 km con un pieno

Poche auto possono competere con lei. Specie nel settore di mercato dei bolidi a sette…

17 ore ago

Brabus lancia il suo primo camper Big Boy 1200: è meglio di una casa. Le foto ti lasceranno a bocca aperta

Brabus ha deciso di lanciare il suo primo camper, che sembra essere davvero meglio di…

23 ore ago