News

Lewis Hamilton arrabbiato con la FIA: c’è un motivo ben preciso

Uno degli ultimi provvedimenti della FIA non è piaciuto a Lewis Hamilton, che lo ha fatto presente con delle dichiarazioni nette.

Lewis Hamilton è in Formula 1 per vincere e godersi le gare, ma non solo. Ritiene importante utilizzare uno sport così mediatico per trasmettere messaggi importanti su determinati temi, ad esempio i diritti civili e la lotta alle discriminazioni.

Lewis Hamilton, pilota Mercedes F1 – Automotorinews.it

Il razzismo è qualcosa che ha vissuto in maniera diretta ed è un argomento al quale è molto sensibile. Vorrebbe che la F1 fosse impegnata maggiormente nel lanciare messaggi positivi, non dedicandosi solo a sport e business.

Sicuramente il recente provvedimento della FIA non lo ha reso contento. Infatti, dal 2023 sarà vietato diffondere ed esibire commenti o simboli di stampo politico, religioso e personale. L’unico modo per poterlo fare è ricevendo l’approvazione da parte della stessa Federazione Internazionale, che vuole evitare che venga violato il principio generale di neutralità.

Lewis Hamilton contro la FIA

La decisione presa trova Hamilton profondamente contrario. Negli ultimi anni sono stati soprattutto lui e Sebastian Vettel a farsi promotori di alcune iniziative che hanno riguardato certi temi.

Lewis Hamilton – Automotorinews.it

Intervistato dal New York Times, il pilota Mercedes si è esposto molto chiaramente: “Il 2020 ha avuto un grande impatto personale. Mi sento in grado di alzarmi e parlare apertamente di qualsiasi problema. So che le cose vanno sempre dette e fatte, perché molte persone stanno soffrendo“.

Hamilton è stato molto duro nei confronti della Federazione Internazionale, guidata dal presidente emiratino Mohammed Ben Sulayem: “Se non posso difendere i diritti umani e non posso continuare con quello che ho fatto in questi anni, preferirei non correre più“.

Lewis ritiene sbagliato mettere il bavaglio ai piloti, che possono utilizzare il grande eco mediatico della F1 per trasmettere messaggi che vanno oltre lo sport: “Ci sono ancora molti ostacoli da superare. Si spera che non sarà così ancora per molto, ma è triste vedere che certe cose esistono oggi. Se non posso parlare con le persone, se non posso parlare di questi temi delicati… Non ci saranno gli effetti che dovrebbero esserci“.

L’opinione del sette volte campione del mondo di Formula 1 è netta. La FIA, però, non sembra intenzionata a fare passi indietro in questo momento. Bisognerà vedere se durante i weekend di gara il driver inglese deciderà comunque di andare contro il provvedimento varato, compiendo così una violazione del Codice Sportivo Internazionale.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago