Formula 1

Ferrari, c’è un tabù da sfatare: che sfida per Vasseur

Per il nuovo capo della Ferrari Vasseur c’è subito in tabù da infrangere e un precedente che lo preoccupa parecchio: cosa è successo in passato quando la casa di Maranello ha cambiato manager

I tempi della Ferrari vincente sono ormai lontani. L’era d’oro di Michael Schumacher è solo un ricordo, e da allora di trionfi ne sono arrivati pochi. Soprattutto per quanto riguarda il titolo costruttori, la Rossa ha faticato parecchio.

Ferrari, c’è una consuetudine che fa preoccupare Vasseur – Automotorinews.it

L’ultimo è stato conquistato da Stefano Domenicali, che oggi è il capo della federazione. Dopo l’addio a Binotto si intraprende una nuova strada, con l’ex Alfa Romeo Vasseur al comando. La speranza che sia lui “l’uomo forte” che può guidare la scuderia di Maranello verso nuovi trionfi appartiene a tutti i tifosi del Cavallino. Il sogno è che Vasseur possa ripercorrere le orme di Jean Todt, forse il manager più famoso visto in Ferrari. Arrivò in una situazione molto complicata: un po’ come oggi.

La Rossa finì quarta nel precedente mondiale costruttori, e non vinceva un campionato piloti da 15 anni. Non si vedeva neanche un primo posto sul podio, visto che mancava da ben 41 gp: praticamente quattro anni. Nel 1993 Todt non fece promesse: “Abbiamo bisogno di ritrovare serenità”. Poi però anche qualche rassicurazione: “I risultati arriveranno, certe preoccupazioni andranno via”. E così alla 17esima corsa arrivò la prima vittoria, con Berger. Proprio quella fu la scia più lunga senza vittorie: ben 59.

Ferrari, alcuni precedenti fanno preoccupare Vasseur

Todt voleva stabilità e fu questa la ricetta vincente: anche se ci è voluto molto tempo, perché il primo titolo costruttori arrivò dopo 6 anni, e uno in più per il Mondiale piloti con Michael Schumacher. Dopo il suo addio trionfale (nel frattempo 13 campionati vinti considerando entrambe le categorie) arrivò Stefano Domenicali. Raccolse una Ferrari fortissima e riuscì subito a vincere con Raikkonen. Poi lentamente tornarono i tempi difficili, soprattutto per i manager che sono seguiti. Domenicali si dimise e al suo posto arrivò una figura ibrida come Marco Mattiacci, che solitamente si occupava di affari commerciali.

Jean Todt e Michael Schumacher (Ansa foto)

Esperienza breve e tutto sommato passata quasi inosservata, mentre ci furono maggiori aspettative per Maurizio Arrivabene, anche se pure lui non era un tecnico. Conquistò un podio al suo primo Gp e vinse quello successivo, ma poi le belle notizie finirono lì. Al suo posto arrivò Mattia Binotto, indicato direttamente dal compianto Sergio Marchionne poche settimane prima della sua morte. Anche in questo caso grande fatica, di fatto fino al giorno del suo ultimo Gran Premio dietro al muretto. Ora tocca a Vasseur, che già sa che dovrà rimboccarsi le maniche.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago