Moto GP

Pecco Bagnaia ha le idee chiare: “Deve essere un po’ ringiovanito”

Pecco Bagnaia proverà a difendere il titolo mondiale e aprire una nuova era. Il pilota Ducati commenta la prossima stagione.

Ducati e Pecco Bagnaia partiranno con i favori del pronostico nella prossima stagione, forti di un a Desmosedici GP che ha dimostrato di essere all’avanguardia in ogni settore. Durante la pausa invernale prosegue il lavoro degli ingegneri di Borgo Panigale, guai ad abbassare la guardia davanti ad una concorrenza che farà sicuramente i salti mortali per mettersi al passo con le Rosse. Ma un altro elemento potrebbe scombussolare gli equilibri in pista.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

Nel 2023 è previsto un nuovo format per i GP, con l’introduzione delle gare sprint al sabato, poco dopo le due sessioni di qualifiche. Saranno delle sprint race con numero di giri dimezzato rispetto alla sfida domenicale e verrà assegnato metà punteggio. Con un calendario di 21 tappe, avremo ben 42 gare, quindi la possibilità di fare punteggio aumenta esponenzialmente. Pecco Bagnaia saprà riconfermarsi al vertice del Mondiale?

Pecco Bagnaia e il nuovo format della classe regina

Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia (Ansa Foto)

Con la vittoria del titolo MotoGP il pilota piemontese della Ducati ha incassato cifre da capogiro che secondo alcune indiscrezioni potrebbero aggirarsi intorno ai 5 milioni di euro, compresi i bonus derivanti dagli sponsor. Pecco Bagnaia ha commentato in merito che le cifre sono ancora molto lontane da quelle della Formula 1. Ma negli ultimi anni i livelli della classe regina sono cresciuti vistosamente. “Credo che la MotoGP sia cresciuta molto negli ultimi anni e sicuramente c’è ancora da fare. Dal mio punto di vista, il Mondiale ha bisogno di essere un po’ ringiovanito“.

Dorna ha deciso di introdurre le sprint race per fare crescere lo spettacolo, attirare spettatori, sponsor, investitori. “Le gare sprint sono sicuramente qualcosa in più in questo senso“, ha aggiunto il neo campione del mondo. Inoltre il palinsesto prevede un incontro tra piloti e tifosi che accoreranno sugli spalti nella giornata di domenica. Un “Rider Fan Show” dove i protagonisti arriveranno in pista su un camion e saranno sottoposti a domande da parte dei tifosi.

Intanto continua la polemica sulle gare sprint da parte di qualche manager. Infatti, secondo Carlo Pernat, che cura l’immagine di Enea Bastianini per la classe regina, non sono previsti bonus economici per i piloti e questo potrebbe causare non poche tensioni nelle prime gare del campionato 2023. Tanto che qualcuno potrebbe minacciare di non scendere in pista dopo i primi round del Mondiale.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago