News

Ferrari, nuovo progetto al via: scelto il pilota, l’annuncio è ufficiale

Arriva un importante novità sulla Ferrari con un pilota che rimarrà legato alla Rossa con un diverso ruolo

Antonio Giovinazzi sperava di tornare a correre in Formula 1 nel 2023, ma così non sarà. C’erano stati dei rumors sulla possibilità che venisse ingaggiato dalla Haas al posto di Mick Schumacher, ma la squadra americana poi ha preferito Nico Hulkenberg.

Ferrari – Automotorinews.it

Il 29enne pugliese nella scorsa stagione è stato il terzo pilota Ferrari in F1, oltre ad aver corso in Formula E con il team Dragon Racing. L’esperienza nel campionato elettrico è stata negativa: tanti ritiri e nessun punto conquistato. Non correva per una delle squadre migliori, ma non pensava che sarebbe stata un’avventura così deludente.

Sicuramente ha grandi motivazioni per il 2023. La Ferrari ha ufficializzato che sarà uno dei piloti ufficiali che si alterneranno alla guida nel team AF Corse impegnato nel WEC (World Endurance Championship). Assieme a lui ci saranno Alessandro Pier Guidi e James Calado, la coppia che ha trionfato nella categoria GTE Pro negli ultimi due anni. L’altro equipaggiamento sarà composto da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.

Antonio Giovinazzi nel WEC con la Ferrari

La Ferrari nel 2023 sarà impegnata nella categoria regina del WEC, ovvero la LM-H, dove fa ritorno dopo 50 anni. Scenderà in pista con due 499P e spera di essere grande protagonista. A Maranello ci tengono molto al progetto Hypercar e sognano di fare bene già da quest’anno.

Antonio Giovinazzi – Automotorinews.it

Per Giovinazzi tanto entusiasmo nell’abbracciare questa nuova sfida: “L’esordio della 499P sarà un momento destinato a entrare nella storia e per me sarà un onore farne parte. Sappiamo di avere una grande responsabilità e l’affronteremo con umiltà, ma consapevoli della nostra forza e pronti per questa grande sfida”.

Il debutto ufficiale ci sarà il 17 marzo in occasione della 1.000 Miglia di Sebring. Il 16 aprile si svolgerà la 6 Ore di Portimao e il 29 aprile la 6 Ore di Spa-Francorchamps. L’appuntamento più atteso del World Endurance Championship è sempre la 24 Ore di Le Mans, in programma il 10-11 giugno. Il calendario poi prevede la 6 Ore di Monza (9 luglio), la 6 Ore di Fiji (10 settembre) e 8 Ore del Bahrain (4 novembre).

In Ferrari c’è tanta carica per questa stagione. Per Giovinazzi il WEC non è una novità assoluta, dato che nel 2018 corse la 24 Ore di Le Mans come pilota di Maranello. Adesso parteciperà al campionato a tempo pieno e cercherà di dare il massimo. Resterà comunque driver di riserva ferrarista per la F1, però sarà impegnato soprattutto nell’endurance.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago