Moto GP

MotoGP, Test Sepang: Crutchlow il più veloce, i risultati della prima giornata

Sul circuito di Sepang va in scena la tre giorni di test Shakedown della classe MotoGP: il primo bilancio.

Sul circuito di Sepang i collaudatori dei cinque marchi MotoGP e l’unico rookie Augusto Fernandez del team GasGas Tech3 sono al lavoro sui nuovi prototipi del 2023. La pioggia ha reso difficile il regolare svolgersi dello Shakedown Test, facendo la sua comparsa nel pomeriggio, ma i piloti hanno potuto sfruttare la prima parte di giornata al meglio.

Michele Pirro (foto Ducati Corse)

Cal Crutchlow ha portato una delle tre Yamaha M1 di prova al vertice prima che un acquazzone di metà pomeriggio ha reso impervio il circuito malese. Il pilota britannico, dodicesimo nel Gran Premio della Malesia dello scorso anno come sostituto di Andrea Dovizioso nel team RNF, ha firmato un buon un 2’1″. Successivamente la pista è andata asciugandosi costantemente dopo che la pioggia era cessata e molti piloti sono tornati in pista, pur montando le gomme da bagnato fino alle 18:00 ora locale.

La prima giornata in Malesia

Il campione della Moto2 Augusto Fernandez del team satellite Tech3 ha chiuso al secondo posto a soli 0.185 secondi da Cal Crutchlow, completando 28 giri sulla sua KTM RC16. Così come accade in Yamaha, che si assicura anche il terzo crono di giornata, senza psecificare chi fosse alla guida. Quarto Stefan Bradl in sella alla Honda RC-V e con un distacco di 459 millesimi dal miglior crono.

Settimo Michele Pirro con la Ducati Desmosedici (+0.969s), mentre il tester Aprilia Lorenzo Savadori risulta decimo (+1.700s) con la RS-GP23. Nel primo giorno abbiamo visto numerose nuove cadute rivestite in carbonio di colore nero, mentre la Casa di Iwata è al lavoro su un nuovo telaio per la Yamaha M1 che sarà affidata a Fabio Quartararo e Franco Morbidelli, che non potranno beneficiare di un team satellite nella stagione 2023.

Questi tre giorni di test shakedown a Sepang sono solo un preludio al prossimo weekend. Dal 10 al 12 febbraio scenderanno in pista i piloti ufficiali, spazio aperto anche i collaudatori, ma molti costruttori preferiranno non schierarli. Come nel caso di Michele Pirro che non affiancherà gli otto colleghi di marca nel prossimo fine settimana. In termini di velocità massima, il più veloce registrato è stato Lorenzo Savadori a 332,3 km/h, seguito dalla Yamaha a 330,3 km/h. Il test Shakedown proseguirà fino a martedì, con la pista aperta dalle 10:00 alle 18:00 (ora locale).

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

3 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

5 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

8 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

9 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

11 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

21 ore ago